|
Come diciamo ad Avellino di Fiore Candelmo rotaryclubavellino.interfree.it P Pane, cipolle e core contento Chi si accontenta (di poco), gode Fiore Candelmo Pare a' casa r'a mammana Così come la levatrice è molto richiesta telefonicamente, analogamente una serie di telefonate che giungono a casa ravvicinate nel tempo lasciano pensare di essere a casa della levatrice Sergio Fuccillo Pare 'a iatta che schifa 'o pesce Quando non si apprezza la qualità di un bene offerto. Di persona che si comporta con superbia Elio Vietri Pare 'a scigna ncopp 'o rucchiello Di persona che cammina con un andamento instabile, simile a quello di una scimmia ammaestrata a camminare su un cilindro per uno spettacolo circense Albina Angiuoni Pare che cammina 'ncoppa all'ove Di persona non decisa che si muove in maniera insicura e in senso figurato di chi agisce con circospezione per non contrariare l'autorità precostituita. L'andatura sollevando il tacco, in punta di piedi di alcuni Ubaldo Rotondo Pare che t’a vestuto pa’ Zeza Hai un abbigliamento adatto per Carnevale Pare 'na mela annurca Sempre riferito ad un bambino con le scocche rosse Sergio Fuccillo Pare 'n'arco 'e scienza Sembra una persona molto acculturata Pare n'asino miezzo i suoni Di persona frastornata, che non sa prendere una decisione, come un asino tra molti suoni Ubaldo Rotondo Pare 'no carro e' muorto Riferito ad un'automobile alquanto bruttina, di solito nera e station vagon Sergio Fuccillo Pare ‘no quadro ‘e lontananza Sembra bella da lontano, ma da vicino.... Giovanna Aufiero Pari 'na sasicchia senza ponge! Sembri una salsiccia rigonfia perchè non è stata bucata. La salsiccia va bucata prima della cottura per evitarne lo scoppio. Giovanna Aufiero Pari ‘no criaturo ‘e menna Sei ancora un lattante " vedi sopra
Pari ò ruospo sott’à rota ò traino Di persona irritata e gonfia d’ira, proprio come un rospo che, finito sotto la ruota di un carro, si gonfia prima di scoppiare
Parla a manica 'e 'mbrello Parla a vanvera Ubaldo Rotondo Parla che 'o cazzo ti sente Detto con sconforto quando cerchi di dialogare con persone ed hai la sensazione che queste non danno ascolto alle tue parole, ai tuoi suggerimenti e consigli Ubaldo Rotondo
Parla come 'no libro stampato Di persona molto erudita con ottima capacità di espressione, convincente Ubaldo Rotondo Parla come t'ha fatto mammeta Invito a parlare in maniera chiara, semplice e diretta, senza fronzoli Ubaldo Rotondo Parlanno ro riavolo compareno 'e corna Parlando di una persona ecco che all'improvviso questa appare Ubaldo Rotondo Parla pe' fà piglià aria 'a lengua Di persona che dice cose senza senso Lucio Quaranta Parla tutto abbrucato Parla con voce rauca Sergio Fuccillo Paro paro Uguale, nello stesso modo Sergio Fuccillo Pasqua marzotica, morìa o famotica Quando Pasqua cade di marzo, vi sarà carestia o un'epidemia letale Pasqua vene 'e sàpito ? Pasqua non può cadere di sabato. Quando si dice una evidente castroneria Guido Candelmo Pasquale Papagno, si mangia 'a castagna, 'o riccio s'o mangia e ietta 'a castagna Di persona poco accorta, che spreca il meglio di qualcosa Giovanna Aufiero Passata 'a quarantina 'no relore 'a (ogni) matina Dopo i quarant'anni (con gli anta) un dolore ogni mattina: cominciano gli acciacchi! Albina Angiuoni Passato 'o santo è passata 'a festa Ogni cosa deve essere fatta al momento opportuno. Interrogativamente, per dire che una cosa può essere fatta anche se non è più il momento migliore. Ubaldo Rotondo Passi llà Frase proferita verso un animale, generalmente un cane, per allontanarlo Guido Candelmo
Pe acconzà 'a sopala, m'avesse venne 'a massaria ?
Quando la spesa "non vale 'a mpesa!" (vedi). Una spesa eccessiva per un guadagno insufficiente Pe' mare non ci stanno taverne Non avventurarti senza riflettere Giovanna Aufiero Pe' n'acino 'e sale si perde 'a menesta Per un'inezia si perde tutto Ubaldo Rotondo Pe' 'no fico ti fai n'amico Basta poco per farsi o per mantenere un'amicizia Giovanna Aufiero Penza male che ti truovi buono Andreotti, qualche tempo fa, espresse un concetto simile. Essere sospettosi è sempre meglio. Annamaria Guarino Pe' pavà e pe' morì ci sta sempe tiempo Per i debiti, così come per morire, il tempo speriamo sia il più lungo possibile Lucia Manzi Peppo pe' Peppo mi tengo a Peppo mio Se devo scambiare qualcosa senza averne un reale vantaggio, tanto vale tenermi quello che ho Albina Angiuoni Pe' scagno Per caso, per scambio " combinazione Pé sta buono vivi russo e
piscia ianco. Pe' te fa move ce vonno 'e cannonate Detto a persona lenta nelle sue azioni e che tarda a prendere decisioni, a compiere azioni Ubaldo Rotondo Petrosino ogni menesta Prezzemolo in ogni minestra: di persona che è presente in ogni dove
Pe' trova' no poco 'e pace me n'aggia 'i 'ncoppa a 'no pizzo 'e montagna Necessità di stare solo per riordinare le idee Ubaldo Rotondo Pettinàtti ca pari ‘no lupo! Pettinati che sembri un lupo (che normalmente non è spettinato...!) Carmelina Caso Pezzente sagliuto (analogamente 'o zingaro risagliuto) Seppur divenuto ricco, non nasconde le umili origini con il suo comportamento Sergio Fuccillo
Pezzienti e cazz'arrizzati ! Gennaro Bellizzi Piatto a' cuppìno Riempito di maccheroni oltre il limite Sergio Fuccillo Picca picca moriv' a' ciuccia La ciuccia morì un pò alla volta Paolo Spagnuolo Piecoro.... è finita l'evera ! Mio caro, la crisi incombe! Cara pecora, è arrivato il tuo turno (di essere macellata) Paolo Spagnuolo Pigliti 'o buono quann' arriva, pecchè 'o malamente non manca mai Approfitta di ogni occasione buona, perchè le giornate cattive non mancheranno Pizzichi e vasi non fanno pertusi Le effusioni e i preliminari non sono pericolosi per l'illibatezza. Le smancerie non sono significative. P'o fetente ci vò 'o chiavico Il delinquente deve essere affrontato dal bandito. Elio Vietri Po' rici che Pasqua vene 'e sabato Detto a chi trova sempre complicazioni anche quando non ci sono Ubaldo Rotondo Portafoglio a màntice Cò te ci vò 'o portafoglio 'a mantice Portafoglio, a mò di fisarmonica, con numerosi scomparti, che può contenere molte banconote. Di persona che chiede e spende in misura considerevole Sergio Fuccillo - Fiore Candelmo Porta paglia pe' ciento cavalli E' una persona di grande forza fisica capace di portare la paglia necessaria a sfamare cento cavalli ! Fiore Candelmo Portassi seccia ? Di persona della quale si sospetta possa portare sfortuna Fiore Candelmo Pòrtate co 'sta capa tu ! Non hai idea delle conseguenze del tuo comportamento ! Fiore Candelmo Povero chi ci ngappa sotto Sfortunato colui che resta in trappola, che è sottomesso da qualcuno o qualcosa Fiore Candelmo Pozza carè quella casa addo' non ci stanno guai In tutte le case ci sono problemi di vita quotidiana Sergio Fuccillo Pozziate unnià comm 'a messa 'e
mezzanotte
Prima ha sagliuto n'cielo, po' ha sciso n'terra Scarsa obiettivita' nella valutazione di una persona. Ha cambiato radicalmente la sua opinione su una persona. Prima l'ha lodato, poi l'ha fortemente criticato Sergio Fuccillo Prima i confietti e po' i rifietti Dopo il matrimonio si appalesano i contrasti Ubaldo Rotondo Prima re trase pane e caso, roppo trasuto pane peruto Prima di stringere un accordo (prima di sposarsi per es.), si è gentili ed amichevoli, a cose fatte escono le magagne Primm 'e parlà, attacca 'a cerevella Rifletti, prima di parlare Giovanna Aufiero Puozzi ave' a' ciorta d'a brutta e d'a pottana Possa tu avere la fortuna della donna brutta e della donna di cattivi costumi, entrambe evidentemente favorite dalla sorte per bilanciare la cattiva sorte che ha negato loro la bellezza e la costumanza Sergio Fuccillo Puzza re' pezza sarduta Giovanna Aufiero Puozz' campà cient'anne In tono augurale di compiacimento rivolto soprattutto a chi fornisce una soluzione ad un problema di cui non si veniva a capo Ubaldo Rotondo Puozz' cresce 'no palmo 'a l'ora Benevola imprecazione verso un giovane sbadato: sarebbe una cosa ben difficile gestire una crescita così rapida Giovanna Aufiero Puozzi fà 'a fine r'a zoccola sott'a pésciola La fine del topo in trappola. La pèsciola è una trappola per uccelli Puozz' fa 'e mane comm 'i pieri ! Ti si possano trasformare le mani in piedi: un augurio negativo espresso a chi non è stato capace di adempiere ad un compito assegnatogli Fiore Candelmo Puozz' iettà 'o sango Intercalare, che tu possa morire Ubaldo Rotondo Puozz' iettà 'o veleno Che tu possa perdere l'acredine e la rabbia che ti contraddistinguono Ubaldo Rotondo Puozz' morì acciso un cattivo augurio detto bonariamente
Puozzi passà pa' Prata! "Che tu possa andare in galera!". Quando c'era il carcere a Montefusco ? In ogni caso, un augurio di difficoltà. Americo Marini Puozzi sculà ! Possa tu morire e lasciato scolare. Nelle vecchie chiese c'era (l'orrenda) abitudine di lasciare "scolare" i cadaveri dei religiosi, ponendoli generalmente seduti su appositi sedili in pietra, localizzati nelle parti inferiori dell'edificio. Sotto questi, un sistema di canaletti allontanava le secrezioni dovute all'essiccamento progressivo della salma, per poi procedere ad una sorta di imbalsamazione Antonello Candelmo Puozzi squaglià comme a neve 'e marzo Che tu possa finire in un attimo così come si scioglie la neve di marzo Sergio Fuccillo Puozzi trovà mierico paccio e farmacia chiusa Medico incompetente e mancanza di farmaci per curarsi: una espressione malaugurante da riservare ai propri nemici, davvero molto efficace Albina Angiuoni Pure i muri teneno 'e recchie Invito a parlare silenziosamente per evitare di essere ascoltati. Evitare di diffondere le proprie informazioni Ubaldo Rotondo Pure i pulici tenino 'a tosse Anche i più insignificanti di tanto in tanto vogliono avere un pò di importanza (senza valerne) Giovanna Aufiero Pure li surici se n'escevano chiagnenno ra quelle ccase La povertà più estrema rendeva dura la vita anche ai sorci Ciro Mariello Pure 'o perucchio vole 'o sfogo suo Anche chi non ha apparentemente importanza ha delle necessità incompressibili. Anche la formica nel suo piccolo, si incazza ! Giuseppe Rocco Puro s'adda iettà E' un peccato buttare la grazia di Dio nell'immondizia. Riferito a chi lascia nel piatto un avanzo di cibo Sergio Fuccillo
|