Come diciamo ad Avellino di Fiore Candelmo rotaryclubavellino.interfree.it S Rivolto a chi mangia smodatamente Ubaldo Rotondo Saccio chi t'ha vattiato ! Di una persona incapace della quale le scarse qualità originano da qualcuno che non è stato in grado di battezzarla compiutamente Giovanna Aufiero San Giuseppe ha passato 'a chianozza Di una donna con un seno piccolo e piatto Sergio Fuccillo S'a passano tutti p'a porta re miezz
S'a tira Fa il superbo Fiore Candelmo S’arricigna
come ‘na corna e marruca
Sbaglia 'o prevete 'ncoppa all'altare, nun pozzo sbaglià io? Anche i migliori possono sbagliare, non vuoi che possa sbagliare io che conto poco ? Una scusa "politica" Ubaldo Rotondo Scampa ca fa juorno Speriamo che finisca (la nottata...)
Scarpariello tip tip, sempe povero e mai ricco, quann s'è impegnata a sòla va cantanno a cicirignola. La filastrocca fa riferimento ad un povero calzolaio, sempre senza soldi, che, dopo aver venduto anche la suola delle scarpe per poter campare, non può far altro che unirsi ai Sanfedisti (quelli del cardinale Ruffo di Calabria) il cui inno era una scimmiottatura della famosa Carmagnola, il canto dei rivoluzionari francesi, loro nemici. Pino Bartoli Scarta fruscio e piglia primera Dalla padella alla brace. Anche cambiando oggetto/cosa/persona il risultato finale resta insoddisfacente. Fruscio e primera sono punti di un gioco di carte Ubaldo Rotondo Fiore Candelmo Sceppa centrella Di persona che ha tempo da perdere a staccare le centrelle dalla suole delle scarpe. Per il significato di centrella, vedi il dizionario Luigi Damaso Sciacqua Rosa e bivi Agnese Di persona intenta a perdere tempo e a non concludere alcunchè Giovanna Aufiero Di persone molto prodighe che poi restavano senza un soldo, che vivevano un momento magico con la consapevolezza di un magro futuro, che dopo un'abbuffata c'era il purgante ('gnese sta per magnesia). Elio Vietri Sciala popolo ! Soddisfazione generale Ubaldo Rotondo Scicchignacchi ind'a'buttiglia Di persona che perde tempo divertendosi con il "Diavoletto di Cartesio", ingegnoso attrezzo funzionante a mezzo di un principio di fisica elementare; era usato da imbonitori ambulanti che, in cambio di qualche spicciolo, prevedevano il futuro. Gianni Fabiani Scigli, scigli, ho chiù fesso è 'o meglio Tra tutti, trovarne uno che si salva è impossibile Giuseppe Rocco Scinni ‘a ncopp ‘o cirasiello Scendi dal piedistallo (in senso figurato) ovvero sii più umile Maria Petruzziello Sciorta e cazzi in culo beati chi l'ave i figli 'e pottana!! Molto spesso la fortuna privilegia le persone immorali. Elio Vietri Scopa allerta sotto 'o lietto Per indicare una persona di (veramente !) bassa statura Ubaldo Rotondo S'è arravogliato mani e pieri E' andato in confusione Ubaldo Rotondo S'è arrevotato 'o Vangelo In senso peggiorativo, quando le cose o azioni si sono svolte in modo diverso da quelle previste, quando le regole sono sovvertite completamente Ubaldo Rotondo S'è arricignato Di un indumento che si è stropicciato o di persona si è rimpicciolita Albina Angiuoni S’è buscato ‘o sale p' i
vallini.
S'è calato i cazuni Si è piegato alla volontà altrui Ubaldo Rotondo S'è chieàto int'e cosce Si è piegato nelle gambe (per un malore) Sergio Fuccillo S'è fatto arravoglià Di persona plagiata Ubaldo Rotondo
Sé fatto com’à nò terceturo
S'è fatto i cunti senza 'o tavernaro Di chi non ha considerato bene le cose Ubaldo Rotondo S'è fatto russo n'coppa o' cuzzetto Di chi non si intimidisce, sfacciato, non arrossisce in volto (ma sulla nuca, dove non si vede) Sergio Fuccillo S'è frusciato tutti i sord' Ha dilapidato un patrimonio Fiore Candelmo S'è levato 'a preta 'a rint' 'a scarpa Si è vendicato di un torto subito, ha avuto (si è tolto una) soddisfazione Ubaldo Rotondo S'è levato 'o ppane 'a vocca Ha fatto sacrifici enormi per tirare avanti la famiglia e soprattutto i figli Sergio Fuccillo S'è magnat'a foglia Ha subodorato l'inganno (come in italiano) Sergio Fuccillo S'è magnàto 'a rezza ro core L'apoteosi di una arrabbiatura. 'A rezza ro core è la parte di tessuto che avvolge il muscolo cardiaco, che talora può essere prelevato da animali di media"grossa taglia e preparato a parte. Sergio Fuccillo S’è misa co no muort ‘e fame Frequenta una persona di pessima reputazione, frequenta un poveraccio Maria Petruzziello S'è miso ddint'e' recchie E' stato molto insistente Giovanna Aufiero S' è 'nchiommato ncopp' 'o stommaco Di cosa difficile da digerire Ubaldo Rotondo S’è ‘nzorato attaccanno ‘o
cappiello a ‘o chjuovo. Se n'è juto a uocchi a uocchi E' andato via alla chetichella Ubaldo Rotondo Se ne so' juti co' n'a mano annanzi e n'ata arret Sono andati via senza concludere nulla Ubaldo Rotondo Se n'è ghiuto 'e capo Ha perso il senso della misura. Si è invaghito di qualcuno/a. Ha perso il senno. Ubaldo Rotondo Se ne tornarono a casa muoggi muoggi Partiti in maniera spavalda sono ritornati tristi ed avviliti per gli esiti negativi dell'avvenimento Ubaldo Rotondo S'è ngravogliata 'a matassa Di un fatto o di una situazione inestricabilmente complicata. E' facile che una matassa di spago o di lana si "ngravuoglia" in modo complicato da venirne a capo Albina Angiuoni S'è 'ntorzata a panza Si è gonfiata (indurita) la pancia, anche in senso figurato quando non se ne può più di ascoltare fandonie Ubaldo Rotondo S'è 'ntorzato 'ncanna Gli si è bloccato in gola (un boccone, forse piuttosto grosso) est. di qualcosa che non piace e che quindi non si riesce a digerire
Senza sape' né legge né scrive Di cose fatte d'impulso, senza troppo ragionare Ubaldo Rotondi S'è sciuoto 'o iallinaro Di un gruppo di scolari che escono dalla scuola correndo. Estensiv. di un qualsiasi gruppo chiassoso, rumoroso, come un branco di galline appena uscite dal loro ricovero si disperdono ovunque berciando Sergio Fuccillo Senza sordi nun su cantano messe Senza un adeguata ricompensa non si ottengono favori Ubaldo Rotondo S'è squagliato 'o sango rint' 'e vene Per dire che si è rimasti attoniti dallo spavento per un fatto accaduto o per un racconto ascoltato Ubaldo Rotondo S'è rutto 'a noce ro cuollo Ha subito un grave incidente Se sì avvezzato a male patì, ha fatto a ciorta toa Se sei abituato a soffrire, non ti farà paura nulla Mimmo Fioretti Se si cagna 'o Vangelo.... Si consiglia di agire prima che cambino le condizioni favorevoli attuali Ubaldo Rotondo S'è votato 'a coppa a mano Ha avuto uno scatto improvviso Ubaldo Rotondo S'è vottato a piett 'e palumm Si è buttato senza pensarci troppo su. Fig. precipitarsi su una pietanza o su un bene Piett 'e palumm è il profilo del petto del colombo " piccione, particolarmente "aerodinamico", che esemplifica la facilità del gesto fisico. Ci si è buttato a capofitto. Fiore Candelmo S'è vottato ncoppa 'o frascone di chi ha colto l'occasione al volo senza pensare alle conseguenze negative; di chi ha approfittato di un facile vantaggio, guadagno Sergio Fuccillo Sfogo 'e cresceta (crescenza) Acne giovanile Sergio Fuccillo S'ha chieàta a libretto Ha avuto il fatto suo, atteggiamento remissivo dopo una brutta figura Sergio Fuccillo S'ha gnottuto o' nùppolo o tene o' nuppolo ncuorpo Suo malgrado ha ingoiato un boccone amaro Sergio Fuccillo S'hanno arrecettato Hanno subito dei danni seri per propria colpa Fiore Candelmo S'ha pigliat'a' pizzicata Il piacere di una provocazione con una battuta espressa nel momento opportuno. Se ne è approfittato Sergio Fuccillo Si 'acielli conoscessero o grano, in Puglia non ne rimanesse Spesso le cose di qualità non sono conosciute ed apprezzate Albina Angiuoni Si 'a nonna teneva 'e palle era 'o nonno Se non è zuppa è pan bagnato Sergio Fuccillo Sì arrivato a pagliaro scopato Sei arrivato a cose fatte. Mimmo Fioretti Si cagna 'o governo Speranza - altamente improbabile - di sovvertire le cose per cambiare in meglio la propria posizione Ubaldo Rotondo Sì carta conosciuta Conosciamo bene i tuoi lati negativi Sergio Fuccillo Si' caruto comm 'no piro sicco Sei caduto ingenuamente in un trabocchetto teso a tuo danno. Di una persona caduta a terra improvvisamente, senza alcun segno premonitore Ubaldo Rotondo Si chiure 'na porta e si apre no' portone Invito a non scoraggiarsi se un'occasione è andata a male, c'è sempre una soluzione alternativa, altre possibilità addirittura più vantaggiose Ubaldo Rotondo ‘Si comm a ‘na ciucciuvettola.
Si 'e jasteme cogliessero, 'e scoppette non si vennessero Se bastasse una maledizione ad eliminare un nemico non si venderebbero armi Albina Angiuoni Si' frettella Di chi fa le cose troppo affrettatamente senza porre la giusta attenzione Ubaldo Rotondo Signò acalatimi 'o panaro Mezzo molto pratico per consegnare la spesa quando non c'erano gli ascensori. Il putecaro metteva la spesa nel paniere che la signora aveva fatto scendere per mezzo di una corda dal proprio balcone. Sergio Fuccillo S'i jesciuto 'a fore 'o semmenato Hai sconfinato dalle tue competenze, hai scantonato nel dire e nel fare Ubaldo Rotondo Sì juto acito Come il vino che si degrada ad aceto, di persona che ha subito o sta per subire una sconfitta. Detto usato in passato, soprattutto nel gioco del biliardo, per dileggiare l'avversario quando con il tiro faceva punti di perdenza, in negativo. Ubaldo Rotondo Sì juto a Portici pe' 'na rapesta Hai fatto un gran viaggio (un gran lavoro, una gran fatica) per poco o nulla (rapesta: rapa) Giovanna Aufiero Si lampa, scampa; si 'ntrona 'n casa Se ci sono solo fulmini spiove, se ci sono anche tuoni la pioggia aumenta (quindi torna a casa) Domenico Mediatore avellinese doc 62 anni Si mangia puro ’n capo ‘i zellusi Alimento (generalmente un piatto di pasta) che si mangerebbe anche se messo sulla testa di una persona poco pulita, tanto che è buono
Si mi metto a fa 'e coppolelle, nascino creature senza capo Sono così sfortunato che qualunque azione io intraprenda non va a buon fine Ubaldo Rotondo Simm' iuti pè avè e tornammo che amm' rà Abbiamo fatto un cattivo affare, pur pensando di guadagnarci. Nel tentativo di risolvere una situazione difficile, la si complica maggiormente. Di analogo significato anche le frasi: 'E iuto pe' coglie 'a chiesa e 'e cuot' 'o campanaro Aggio iuto pe' mi fà 'a croce e m'aggio cecato n'uocchio Vaco pe' mi fa 'a croce i mi ceco l'uocchi Simm' parienti a largo ? Siamo parenti alla lontana ? Ti sei dimenticato dei nostri precedenti rapporti ? Fiore Candelmo Si Muntuvergine ten' 'o cappiello, lass' 'o bastone e pigliat’ 'o ‘mbrello. Se Montevergine tiene il cappello lascia il bastone e piglia l’ombrello. La cima annuvolata di Montevergine promette pioggia Sì 'na funa fraceta Corda marcia,riferito ad una persona inaffidabile Sergio Fuccillo Sì 'na galletta e Castellammare Di persone avare, tirchie Ubaldo Rotondo S'i 'na mezza cazetta Di persona poco abile nel proprio lavoro o nel portare a termine un compito Fiore Candelmo Si 'na molla 'e vrachetta Sei una persona debole Ubaldo Rotondo Si 'na palla 'e sivo Sei imbranato. Sei obeso, con la forma tonda di una sfera di grasso. Ubaldo Rotondo ‘Si ‘na piònaca.
Sì 'na samenta Sei poca cosa,sei simile ad un seme Sergio Fuccillo S'ì nato 'a smerza Sei nato alla rovescia. Di chi compie azioni o fa ragionamenti contrari a principi logici Ubaldo Rotondo Sì 'na vajassa termine oggi di moda per indicare una donna di bassa lega Maria Petruzziello Si 'no cazz chino r'acqua Sei una persona inconcludente, sciocca, ingenua Ubaldo Rotondo Si 'no' ciuccio 'mpastato Di una persona completamente ignorante Ubaldo Rotondo Si' 'no cevesaro Di persona che porta sfortuna Ubaldo Rotondo Si' no' cuoppo allèss'! Sei simile ad un cono di carta ripieno di castagne bollite, uno di poca sostanza Sergio Fuccillo Sì 'no figlio 'e càntero Di persona furba, che sa il fatto suo Sergio Fuccillo Sì 'no figlio 'e 'ntrocchia Riferito ad una persona sveglia, che agisce con furbizia Ubaldo Rotondo Sì 'no figlio 'e sfaccimm (Sì 'no sfaccimm) Di persona furba e maliziosa Ubaldo Rotondo Sì 'no muscimatteo Di persona lenta, metodica, poco incline all'iniziativa Fiore Candelmo Si non è quillo cane, quillo pilo tene Se non è proprio lui... ci assomiglia molto !
Si' no sciumo surdo Detto in senso negativo di persona che senza esprimersi manifestatamente, compie azioni o gesti contrari al volere comune Ubaldo Rotondo Si' 'no turzo 'e menesta Hai lo stesso sapore (nullo) di un torsolo preso da una minestra " sei sciocco, di poco conto Ubaldo Rotondo Sì fottuto int'e'mecce Hai dei problemi alle articolazioni. Le "mecce" sono le cerniere degli infissi, usate figurativamente per indicare il movimento delle articolazioni Roberto Carbonara Signò, fa sta buono a me, 'o puorco e a moglierema La graduatoria la dice lunga sulla importanza e sui ruoli nell'economia contadina di un tempo Gustavo Picardo Signò, mai peggio ! Signore Iddio, non fare peggiorare le cose, che seppure non vadano bene ora, possono sempre andare peggio Fiore Candelmo Sì juto 'a urmo Hai fatto cilecca Sergio Fuccillo Si marzo 'ngrogna ti fa carè 'e pili e l'ogne Si sa, marzo è pazzo e talvolta ci riserva ancora rigori invernali Albina Angiuoni Simm esciuti a chi si tu e chi so io Abbiamo avuto una discussione molto animata Fiore Candelmo Simmo iuti e simmo venuti Siamo andati e tornati. Di una cosa rapidamente eseguita Maria Petruzziello S'i 'na mezza cazetta Di persona poco abile nel proprio lavoro o nel portare a termine un compito Fiore Candelmo Sì 'no maccarone senza pertuso Ti manca qualcosa di essenziale Sì 'no muscimatteo Di persona lenta, metodica, poco incline all'iniziativa Fiore Candelmo Sì non si fila e non si tesse, gli gliuommeri da dove escono ? Se non ci impegna in qualche faccenda, i problemi come si creano ? Giovanna Aufiero Sì ‘no puorco fore morra (Pari 'no puorco fore morra) Di persona che è a disagio non essendo nel suo ambiente usuale, come un maiale uscito dalla sua porcilaia Si non sapiti fà 'e scarpari, no rompiti 'e semenzelle Se non siete all'altezza, rimanete in disparte senza interferire. Le semenzelle sono i chiodini piccoli che usa il calzolaio per fissare la suola alla tomaia Sergio Fuccillo Sì 'no stuppolo 'e cannone Sei un inezia, una nullità Ubaldo Rotondo Sì 'no turzo 'e menesta Sei sciocco, come il torsolo di una minestra che è privo di ogni sapore avendovelo ceduto tutto Fiore Candelmo Sì 'no turzo 'e pinniello Sei poco utile come il manico del pennello, essendo il pelo la parte più utile Fiore Candelmo Sì 'no vocc'apierto di chi non sa tenere un segreto Ubaldo Rotondo Sì ‘ottaro cape e noce rò cuollo Andarono senza prudenza ('a noce 'ro cuollo è il tratto cervicale della colonna vertebrale, la cui rottura può determinare la morte della persona) Sì peggio 'e 'na femmena prena Hai più difetti di carattere di una donna incinta che, a causa di ciò, ha sempre strani desideri da vedere esauditi Giovanna Aufiero Si' proprio 'no cataplasimo (o cataplasmo)! Di persona lenta nell'agire, anche perchè non particolarmente sveglia. Il cataplasmo era un antico rimedio per i problemi broncopolmonari, costituito da una pezza di tessuto di scarto, a maglie strette, usata per contenere un impasto di semi di lino stracotti. L'applicazione esterna del cataplasmo sul dorso o sul petto dell'ammalato generalmente non sortiva altri effetti che riscaldare la cute e talora ustionarla. Analogo rimedio era costituito dal mattone di tufo riscaldato. La trasmissione del calore aveva più che altro una funzione placebo o al più moderatamente fluidificante se il fluido da espellere era sufficientemente vicino al cataplasmo, come nel caso degli ascessi cutanei. Fiore Candelmo Sì proprio 'no maccarone ! Sei grande e grosso, ma sciocco. Come il maccherone appena cotto, la cui consistenza e il sapore, senza sugo, sono nulli Fiore Candelmo Sì proprio 'no miulo 'e carrozza Sei così sciocco che ti accolli il carico e le responsabilità di tutti. Il miulo è la parte della ruota in legno del carro a due ruote (il traìno " vedi nel dizionario) dove convergono i raggi della stessa ruota Sabino Caso Si proprio 'no uaio 'e notte Di persona indolente, scarsamente applicata, che crea problemi in tutto quello che fa Ubaldo Rotondo Sì proprio stordo ! Sei proprio sciocco
Si rispetta 'o cane p'o padrone Si rispetta una persona che non si stima per l'amore verso qualcun altro cui essa è legata Albina Angiuoni Si Salierno tenesse o puorto, Napoli fosse muorto Elogio alle bellezze di Salerno a cui manca solo un porto commerciale ben attrezzato per assurgere ad un ruolo predominante nella Campania Ubaldo Rotondo Si sbatti ca' capo 'mpietto 'o muro ti rumpi 'e corne Invito a non compiere un'azione che potrebbe arrecare un danno irreparabile Ubaldo Rotondo Si sente 'o figlio ra jallina janca (E' 'o figlio 'ra jallina bianca) Di persona presuntuosa che si atteggia ad essere superiore. Della "jallina janca" intesa come segno distintivo in un gruppo di altre galline anonime, che figurativamente sono la società umana, si possono trovare una serie di altri detti, tutti con analogo significato Ubaldo Rotondo " Fiore Candelmo Si sò mbrogliate l'acque (Si sò ntrovolate l'acque) Una situazione che si oscura come l'acqua che si intorbida per il sollevarsi del fondo melmoso Fiore Candelmo Si spartino pure 'o suonno Di persone molto affiatate fra di loro Ubaldo Rotondo Si squaglia a'neve int'à sacca Va di fretta Sergio Fuccillo Si tenissi 'o culo comm tieni 'a vocca... Di chi esagera per le proprie imprese Sergio Fuccillo Si tira 'a cazetta Di una donna che si che fa la ritrosa. Di persona che mostra superbia Sergio Fuccillo S'ì trasuto 'e stramacchio Sei entrato senza pagare il biglietto, o comunque senza fartene accorgere Fiore Candelmo S'ì trasuto 'e stramacchio e ti mitti 'e chiatto Sei entrato (in un ambiente o in una società) di soppiatto, probabilmente senza averne il diritto e ora pretendi anche di accampare diritti Fiore Candelmo Si tutti fann' i masti, chi 'a mpasta 'a cavice ? e anche, con analogo significato Si tutti fann' i masti, chi porta 'a cardarella ? In ogni organizzazione è necessario avere persone adatte ad ogni lavoro, anche se umile Si uno no more l'ato no gode La soddisfazione di qualcuno è la sofferenza di qualcun altro Sergio Fuccillo Si va 'a morte, non 'a trova E' sempre in giro, è introvabile Giovanna Aufiero Si vuò arrivà a casa, non 'a mette 'o pere ncoppa a tutte 'e prete ca truovi Se vuoi raggiungere un risultato, non puoi interessarti di tutti i dettagli che ci sono lungo il cammino Giovanna Aufiero So' juti pe' fotte e so' rimasti fottuti Di chi trama per imbrogliare il prossimo e invece rimane egli stesso danneggiato Albina Angiuoni
So' iuto pe mi fa a croce e m'aggio cecato l'uocchio: Sergio Fuccillo So' 'na maniata 'e fetienti Sono cattive persone Ubaldo Rotondo So' proprio tale e quale Sono come due gocce d'acqua
S'o sta magnanno co' l'uocchi Per rimarcare lo sguardo appassionato che fa chi desidera una cosa ardentemente Ubaldo Rotondo So sta' spullichiànno chiano chiano Riferito sia alla modalità di mangiare che di qualcuno sfruttato economicamente e sistematicamente Sergio Fuccillo So' tutti 'e 'na manera Lett. sono tutti fatti alla stessa maniera. In senso figurato, è riferito agli amministratori politici per evidenziare il loro egoismo ed interesse personale nella gestione del bene comune Ubaldo Rotondo Spacca 'a fessa a formica Il top dell'avarizia. Già la formica è piccola, poi trovarle i genitali.... Sergio Fuccillo Spacca e mette 'o sole Di chi si pavoneggia nel rappresentare le sue cose come le migliori di tutte Ubaldo Rotondo Spacchi l'aglio e jesce 'o figlioTale padre e tale figlio (per seminare l'aglio è necessario dividere il frutto dal quale esce il seme: ne verrà fuori una nuova pianta - tale quale al padre) Spara 'a posa Colui che si mette in mostra sfacciatamente per attirare l'attenzione di tutti. Sergio Fuccillo Sparagno non è guadagno Spesso non si guadagna granchè nel risparmiare, specie se su cose essenziali Fiore Candelmo Sparagni e comparisci A volte pur risparmiando riesci a fare bella figura Ubaldo Rotondo Spartenne miseria diventa povertà A dividere le cose non si ricava granché Maria Petruzziello Sparti ricchezza, addiventa povertà Dividendo un patrimonio tra molti eredi, non si ricava granchè Fiore Candelmo Spiliti ‘no poco ‘e recchie Sturati le orecchie, non capisci cosa dico ? Dammi attenzione ! Sputammoci l'ogne Rimbocchiamoci le maniche per cominciare un lavoro Giovanna Aufiero
Sputa n'cielo che n'faccia ti torna Sergio Fuccillo Sputiti nfaccia Vergognati! Sergio Fuccillo Sta allerta pe' scommessa Di persona in cattiva salute Ubaldo Rotondo Stà aret 'e cancelle E' carcerato Sergio Fuccillo Stà bello ianco e russo Riferito al volto di un bambino paffutello Sergio Fuccillo 'Sta casa mi pare 'a Reggia 'e Caserta Di una casa nella quale si lasciano troppo aperte porte e finestre Giovanna Aufiero Sta cchiù 'a là che 'a quà E' in fin di vita. Sta per perdere al gioco Ubaldo Rotondo Sta co' culo 'o caviro Di chi sta bene e se ne frega degli altri Ubaldo Rotondo Sta co' 'no pere int'a fossa Essere in gravissime difficoltà, ovvero in gravi condizioni di salute Ubaldto Rotondo Stà ‘e casa rinto a 'no vascio Abita in un locale al pianterreno. Il vascio (basso) è stato per moltissimi anni una tipologia abitativa comune anche ad Avellino, non soltanto a Napoli dove, in uso ancora oggi, è un modello abitativo popolare ed economico anche se spesso malsano, per molti motivi. Attualmente credo che in città non ci siano più locali terranei abitati. Maria Petruzziello Sta facenno a crai a crai com ’a cornacchia Rimanda di giorno in giorno Maria Petruzziello Sta facenno rint e fore E' ancora indeciso. Esce ed entra di casa, quindi " fig. non sa che decisione prendere Maria Petrozziello Sta facenno pulizia 'o salotto Di chi fregandosene dei presenti si togliecon le dita le caccole dal naso Sergio Fuccillo Stai sempe ‘n tririci Sei sempre in mezzo anche dove non dovresti (tra i tredici) Stammo a' mmuro a' mmuro co' spitale Ci troviamo in una situazione (economica o di salute) abbastanza precaria Sergio Fuccillo Stamm ch'e pacch int’a l‘acqua Siamo in seria difficoltà Fiore Candelmo Stamm 'a pere 'e tavolino Siamo proprio male in arnese, stiamo male combinati Sandro Urciuoli Stamm 'i pieri 'e Pilato (E' redutto 'i pier' 'e Pilato!) Di una situazione particolarmente critica, per varie ragioni, come la condizione di Gesù dinanzi a Ponzio Pilato Fiore Candelmo " Americo Marini Sta 'mmiezzo a 'na via E' in rovina economica Ubaldo Rotondo Stammo 'ngoppo o gnano Siamo in un tratto di strada in pianura Carmine Ferrari Stammo sotto 'o cielo Espressione per dire che le disgrazie possono capitare a tutti Ubaldo Rotondo Stà ‘ncasanno ‘a mano Sta esagerando (in tutti i sensi)
Stammo Cicco, Cola e o Priore Siamo solo in tre a conoscenza di questa situazione Sergio Fuccillo Stanno tazza e cocchiara In italiano si direbbe culo e camicia. Di persone in perfetto accordo, che convivono fisicamente vicini Sergio Fuccillo Stà ‘no viento ca ti percia C'è un vento che ti trapassa (molto freddo) Giovanna Aufiero Sta sempe arrapàto E' sempre eccitato Sergio Fuccillo Stasera 'o ddico a parito Intimidazione di rito dopo una marachella, quando il padre aveva ancora una certa autorità Sergio Fuccillo
Sta sotto 'a pettola 'ra mogliera Dipende in tutto e per tutto dalla moglie di cui è succube Ubaldo Rotondo Statt 'a casa Espressione caratteristica di "Mimì coca cola" alias "Beccalossi", personaggio minore di Avellino, quando veniva preso in giro Sergio Fuccillo Statt’ accuorto c’a passa
l’angelo e dice ammen.
Statti citto! Stai zitto Sergio Fuccillo Statti fermo 'lloco e ciòmpati Ordine perentorio a non muoversi Ubaldo Rotondo Statti soro ! Stai fermo, tranquillo Olindo Caso Statti bbuono pere 'e fico ! Di una conclusione infausta di un affare o di un lavoro: il "pere 'e fico" si riferisce ad una pianta andata a male Sandro Urciuoli Stà tutto npietto a essa E' tutto intestato a lei (valori e propietà) Maria Petruzziello Sta tutto 'ntrofato E' arrabbiato, scontroso. E' costipato Ubaldo Rotondo Sta tutta 'mposomata E' tutta imbellettata, immobile come una statua Ubaldo Rotondo Sta' tutto sceppato 'n faccia Ha il volto graffiato Sergio Fuccillo 'Ste cicciuvettole Di persone invidiose e di cattivo augurio Maria Petruzziello Le ciucciuvettole sono le civette, definizione usata anche per donna leggera e sciocca, adusa al "gossip", alle "cofecchie" (chiacchiere su terzi) Ste' ccose s'hanna sapè, e se uno s'adda accattà 'no cappiello ? Alcune informazioni sono essenziali per poter essere preparati ad ogni evenienza Giovanna Aufiero Stemmo scarzi! Quando si saluta ironicamente un ospite inatteso. Sei arrivato! Sergio Fuccillo Stevino ‘n terra a’ rena Erano sul bagnasciuga " est. erano in cattive acque
Stevo bbuono, pe' sta meglio stongo qua In modo canzonatorio per rimarcare come un compimento di un'azione che si pensava fosse migliorativa abbia peggiorato, di fatto, la propria situazione Ubaldo Rotondo Stevo iettanno pure ll’uocchie Stavo per rimettere anche gli occhi dal vomito Stipa che truovi Conserva anche quello che sembra inutile perchè col tempo può servire Ubaldo Rotondo 'Sto broro è 'na sciacquatura 'e piatti Di cibo insulso, senza la giusta dose di condimento Ubaldo Rotondo Stongo int'o mmeglio 'e... Seguito sempre da un verbo d'azione all'infinito: sto provando la massima soddisfazione nel.... Sergio Fuccillo Stongo stanco e strutto Sono distrutto dalla fatica Sergio Fuccillo 'Stò pepe, 'a fatto com’à quillo! Di chi ha fatto una stupidaggine Storta va e deritta vene Di una situazione inizialmente difficile che alla fine si risolve favorevolmente Fiore Candelmo Strunzo, 'o cazzo adda esse accunzo. Riferito a persona che ama vantare le dimensioni dei propri attributi. Elio Vietri Stuorto o muorto In qualche modo, anche in modo precario, qualcosa deve essere fatta Fiore Candelmo Sturea 'a notte po' juorno Di persona furba che le studia tutte per cercare di fregare il prossimo. Di chi trama nell'ombra.... Ubaldo Rotondo Sulo i maccaruni regnen'à panza! Solo i fatti concreti sono apprezzabili, il resto sono solo chiacchiere Sergio Fuccillo
|