Come diciamo ad Avellino di Fiore Candelmo rotaryclubavellino.interfree.it T T'abbàgni ò biscotto Il piacere di una provocazione con una battuta espressa nel momento opportuno. Sergio Fuccillo T'accurcià 'e veste A causa del gran disordine di cose, sei costretto ad accorciarti il vestito per non inciampareAnnalisa Della Sala T'adda seccà 'a lengua. Possa tu perdere l'uso della favella. A commento di frasi dette senza pensarci su. T'aggià acchiappa ind 'o stritto! Devo acchiapparti in un luogo dove tu non possa scapparmi. 'O stritto era (ed è ancora oggi) via Nappi, strada lunga e, appunto, stretta.
T'aggia fa' escì l'uocchi a fore Ti debbo far uscire gli occhi dalle orbite. In senso figurato: ti debbo spremere all'impossibile e, anche, ti farò vedere cose così belle che resterai carico di meraviglia Ubaldo Rotondo T'aggia 'mparà e t'aggia perde (sperde) Rammarico del maestro derivante dalla constatazione che una volta dati gli insegnamenti all'allievo questi lo lascia in malo modo. Di persona che è delusa da qualcuno al quale non fanno bene gli insegnamenti Ubaldo Rotondo T'a aizato 'sto commò Ti sei sobbarcato questo peso, in senso figurato, riferito, soprattutto, a chi è fidanzato o si è sposato con una donna brutta Ubaldo Rotondo T'aleo ritto! Te l'avevo detto! Sergio Fuccillo T'hann' mangià 'e cani 'e Canciello Spiegazione ignota Albina Angiuoni Tante vote scenne 'o cato 'o puzzo che ci rimane Tanto va la gatta al lardo... Inevitabilmente c'è sempre una fine per tutto Luigi Maccanico Tanti niente
accirettero 'o ciuccio Fiore Candelmo T'apparo 'a faccia Ti modifico i lineamenti a suon di botte, migliorandoli Antonello Candelmo T'a rato 'a zappa 'ncopp i pieri Hai compiuto un'azione o hai detto qualcosa che ha peggiorato la tua posizione. Hai compiuto un'azione autolesionistica Ubaldo Rotondo Tecchiti e dammi camparono cient'anni Io do a te e tu dai a me, solo per perder tempo Americo Marini Tene 'a nacerta a doie core Si dice che sia merito di questo raro animale se una persona è particolarmente fortunata Albina Angiuoni Tene 'a cannola appilàta (sardàta) Di persona non proprio avvezza alle pratiche sessuali Sergio Fuccillo Tene 'a capa fresca Di persona che non si assume responsabilità, che non prende mai nulla sul serio Ubaldo Rotondo Tene 'a capa pè sparte 'e recchie E' veramente sciocco: la testa gli serve solo per tenere separate le orecchie Fiore Candelmo Tene 'a capo 'e cocozza E' una testa vuota Ubaldo Rotondo Tene 'a faccia come 'o culo E' uno sfacciato Ubaldo Rotondo Tene 'a freve mangiarella Ha una febbre che gli porta molto appetito (stranamente) ! Diffidare di chi dice di star male e al tempo stesso però compie atti che dimostrano il contrario Sergio Fuccillo - Ubaldo Rotondo Tene a luna storta (o anche 'e travierso) E' di malumore Ubaldo Rotondo Tene 'a manèlla Persona avara Sergio Fuccillo Tene 'na mano a fa' zeppole Di persona tirchia o sbadata Ubaldo Rotondo Tene 'a mano corta E' taccagno Ubaldo Rotondo Tene 'a panza 'e viermi Pancia flaccida Sergio Fuccillo Tene 'a povere 'ncoppa 'e recchie Modo di dire che una persona è gay Ubaldo Rotondo Tene 'a puzza sott' 'o naso Di persona superba, che si atteggia ad essere superiore Ubaldo Rotondo Tene 'a riggiola sengàta Mattonella lesionata, avvezzo a pratiche omosessuali Sergio Fuccillo Tene 'a spalla 'e gesso Spalla cadente Sergio Fuccillo Tene 'a zeppola 'mmocca Di chi non parla in maniera fluida per difetto di pronuncia Tene 'e ccorne ! Tiene le corna. Di persona in malafede, cattiva Fiore Candelmo Tene 'e ccosce a pere 'e tavolino Ha le gambe tutte d'un pezzo, senza giunture Sergio Fuccillo Tene 'e ceppe n'fronte Ha le corna Sergio Fuccillo Tene 'e cerevelle come a quelle 'e na jallina Persona di poca intelligenza Ubaldo Rotondo Tene 'e lamette int'à sacca Sempre per indicare una persona avara, non mette mai le mani in tasca perchè potrebbe tagliarsi. Sergio Fuccillo Tengo 'e lampadinelle nnanz'a' l'uocchi Sto per cascare dal sonno Sergio Fuccillo Tene 'e mani cosute n'bietto Di persona piuttosto avara Carmine Ferrari Tene 'e pezze 'n' fronte Di persona in difficoltà, generalmente econonomiche Fiore Candelmo Tene 'e terre spase 'o sole Possiede ricchezze inestimabili Ubaldo Rotondo Tene i pappici 'ncapo E' tarato mentalmente Ubaldo Rotondo Tene i pieri 'e chiummo Detto per rappresentare la lentezza di un soggetto Ubaldo Rotondo Tene i pili 'ncoppa 'o stommaco Di persona insensibile Ubaldo Rotondo Tene l'uocchie 'e malandrino Gli occhi fanno intravvedere la furbizia Ubaldo Rotondo Tene l'uocchie nguollo Gli è stato fatto un cattivo sortilegio, è osservato " sorvegliato da tutti Tene l'uosimo (Che tieni, l'uosimo?) Di chi ha arguzia, chi prevede una mossa, ha fiuto per qualcosa Sergio Fuccillo Tene 'ncapo cchiù corne 'e 'na sporta 'e ciammarruche Iperbole riferita ad una persona tradita in amore Ubaldo Rotondo Tene 'na lengua che taglia e cose Di persona pettegola (ha una lingua che taglia e cuce) Ubaldo Rotondo Tene 'na mano a fa zeppole ! Di persona tirchia - di persona sbadata Ubaldo Rotondo Tene 'no chiuovo fisso 'ncapo Ha un pensiero fisso in testa Ubaldo Rotondo Tene 'no naso che sparecchia Di persona che ha un naso così sproporzionato che potrebbe liberare la tavola da ogni cosa solo ruotando il capo Fiore Candelmo Tene 'o core int 'o zucchero E' al massimo della soddisfazione Ubaldo Rotondo Tene 'o culo 'o ffrisco E' deceduto. La frase è molto cruda ma concreta Tene 'o cocco monnato e bbuono: Chi non fa alcun sacrificio per ottenere qualcosa Sergio Fuccillo Tene o' fele 'e rienti La bile gli è salita in bocca: di una persona molto arrabbiata Sergio Fuccillo Tene o serpe int’ o manecone ha il serpente nella manica (grande abbastanza per contenerlo, da qui manicone) ovvero nasconde qualcosa Maria Petruzziello T'ha fatto 'e quatt'e' maggio Hai lavorato fino allo sfinimento (Il 4 maggio era la data in cui si facevano un tempo gli sfratti di casa) Sergio Fuccillo Tene 'o rente avvelenato E' di malanimo, vuole vendicarsi Sergio Fuccillo Tene semp' 'a capa 'a pazzià Di persona che vuole sempre scherzare ed è poco concreto, costruttivo (oggi diremmo produttivo) Ubaldo Rotondo Teneva 'e pezze 'nculo Era un poveraccio Ubaldo Rotondo Tengo ‘no pere appiso Ho un piede ammalato Tengo ‘o fele a l’uocchie Ho il fiele agli occhi " sono adirato Tengo tutti ruognoli Sono tutto bozzoluto (dopo una caduta, un incidente...) Fiore Candelmo Te n'a escì carico 'e meraviglia Devi tornare molto sorpreso
Tene 'a pipitola come 'e jalline Di persona logorroica, che parla in continuazione e ripete le cose sempre con lo stesso tono Ubaldo Rotondo Tene 'a capa scollata Non in buone condizioni mentali, è sbadato Fiore Candelmo Tene l'uosimo (Che tieni, l'uosimo?) Di chi ha arguzia, chi prevede una mossa, ha fiuto per qualcosa Sergio Fuccillo Tene 'o mulino che 'o macena e 'o furno che 'o coce La situazione economica è facilitata dalle tasche dei genitori Sergio Fuccillo Tene paura pure 'e l'ombra soia Di persona insicura, poco affidabile Ubaldo Rotondo Tenino ‘no cuof'no ‘e sordi Sono ricchissimi (una cofana di soldi) T'è piaciuta 'a bicicletta ? E mò pedala ! Se prima avevi trovato gusto a fare qualcosa, devi saperne accettare anche le conseguenze Fiore Candelmo Terreno petruso tenill annascuso Non divulgare i difetti della tua mercanzia se vuoi venderla Fiore Candelmo Te scippo e pile a pietto Ti faccio soffrire piano piano con sadismo Sergio Fuccillo T' a fatto siccazzo siccazzo Di persona che è molto dimagrito Sergio Fuccillo T' a fatto viccio viccio Sei ingrassato come un tacchino Sergio Fuccillo T'aggia mpara' e t'aggia perde Prima ti nsegno il mestiere dopo ti perdoe diventi addirittura concorrente Sergio Fuccillo T'appàro a' faccia Ti schiaffeggio, ti aggiusto la faccia a suon di schiaffi Sergio Fuccillo Tene 'a cora 'e paglia Di chi sa intimamente di essere dalla parte del torto Sergio Fuccillo Tene arteteca Di un ragazzino iperattivo Sergio Fuccillo T’ha fernuto ‘e nzallanì Sei sempre più rimbambito T'ha miso ca' capa e co' penziero Ti sei concentrato unicamente su quella specifica situazione per portarla a termine Sergio Fuccillo T' hanno fatto l’uocchi.
T'hanno fatto 'na sòla Ti hanno fatto una truffa Sergio Fuccillo T'hann' sparà 'miezzo 'e cosce Di persona che non è riuscita a raggiungere un risultato positivo per dabbenaggine Ubaldo Rotondo Ti conosco piro a l’uort’e zi’prevete So di che pasta sei fatto; conosco le tue origini. Il detto ha origine, secondo quello che mi raccontava mia madre, dal fatto che un sacerdote avesse costruito un crocifisso utilizzando il legno di un pero che si trovava nel suo orto. Un contadino, vedendo il crocifisso in chiesa, si mostrò incredulo circa la santità della sacra immagine, dicendo: TI CONOSCO PIRO... Carmela Tino Su questo stesso tema, a conferma di quanto qui sopra Carmela Tino ci segnalava, abbiamo anche Eri piro e non portavi pere, mò sì santo e vuò fà miracoli ? Maria Pia Paolucci Tiene 'a capa fresca Ti piace scherzare Maria Petruzziello Tieni 'a capa pè spart'e'recchie Sei davvero sciocco, la testa ti serve solo per tenere le orecchie separate Fiore Candelmo Tieni 'a mangiatora vascia La tua situazione economica è facilitata dai tuoi genitori Fiore Candelmo Tieni appis' 'a carne a male chiuovo Stai attento che le cose per te non stanno come dovrebbero stare Maria Petruzziello Tieni cchiu ccorna tu che 'no bastimento 'e ciammarruche anche ... 'na sporta 'e ciammarruche Detto a proposito di una persona particolarmente irritante. Sembra che in tal modo venne apostrofato l'arbitro di una partita di calcio del Napoli, molti anni fa. Ciò fa propendere per una origine non proprio avellinese del detto... Lucia Manzi Tieni 'o culo quant' a Porta Capuana Hai una fortuna sfacciata Ubaldo Rotondo Tieni 'o pizzo buono e 'a scella rotta Sei ottimo a mangiare, a sfruttare, ma di lavorare hai poca voglia Fiore Candelmo Tieni tante 'e quelle ccorne che si chiovessero taralli, manco uno fenesse nterra Sei così irritante ....! Giovanna Aufiero Tieni 'e vizzi 'e tenente e 'e gradi 'e caporale ! E' un rimprovero rivolto a chi cerca a tutti i costi di avere un tenore di vita più alto di quello che può permettersi Gennaro Bellizzi Ti faccio 'na rotta r'osse Ti picchio fino a romperti le ossa Sergio Fuccillo Ti faccio 'o culo a cappiello 'e previte Ti sculaccio a tal punto che ti si ingrossa il sedere Ubaldo Rotondo Ti fazzo carè i rienti ‘a ‘occa Ti faccio cadere i denti dalla bocca
Ti manèo 'a faccia Ti cambio i connotati Antonello Candelmo Ti meno ‘a copp abbascio Ti butto giù (dal balcone per es.) Ti meno ‘a sotto Ti butto giù (fisicamente) Ti mmenesto Ti picchio, come tratterei la minestra Sergio Fuccillo Ti 'mpizzico 'ca capo vicino 'o muro Ti appiccico con la testa al muro Ubaldo Rotondo Ti ‘ncatasto int’o’muro Ti seppellisco nel muro Ti nzerr' a le Cappuccinelle Una materna minaccia, indirizzata ad un ragazzino troppo vivace, di rinchiuderlo in un convento di suore Cappuccine (che dubito esistano) Fiore Candelmo Ti piace 'e sfotte sempre 'a mazzarella Ti piace provocare, dare fastidio Sergio Fuccillo Ti pozza escì pe' l'uocchi Improperio lanciato a chi, per ingordigia, non ha voluto dividere un qualcosa in suo possesso Ubaldo Rotondo Ti pozza seccà 'a lengua Improperio lanciato per zittire qualcuno. Di persona che esprime concetti e parole inadatte e fuori tempo in un dato momento Ubaldo Rotondo Ti prea ‘o core Ti impietosisce, ti intenerisce Ti prore 'o mazzo Provi gusto nel provocare Sergio Fuccillo Tira cchiu' no pilo e fessa che mille bastimienti a mare Il grande potere esercitato dalle donne e dalla loro femminilità Sergio Fuccillo Tira 'cchiù 'no pilo 'e femmena che 'no carro 'e buoi Tira cchiu 'no pilo 'e fessa che 'na pariglia 'e buoi Rivolto ad uomo innamorato che fa cose mai fatte per una donna. Ascoltato da un padre, un educatore, che giustificava la ripresa dello studio universitario del figlio dopo essersi fidanzato. Esaltazione dell'attrazione femminile Ubaldo Rotondo - Elio Vietri Tira l'acqua a 'o mulino suo Fare, badare ai propri interessi Sergio Fuccillo Tirammo nnanzi ! Di solito segue alla domanda "Comm stai"?. Nonostante tutto tiriamo avanti. Sergio Fuccillo Tiri 'a preta e annaccuvi 'a mano Persona subdola che ha due diversi comportamenti: si dimostra dalla tua parte ma in segreto agisce contro. Di chi non vuole assumersi le proprie responsabilità dopo aver accusato qualcuno. Ubaldo Rotondo Ti rimango n'terra Ti lascio esanime Sergio Fuccillo Tirimpo e tirompo Tipico passo di una persona claudicante. Sergio Fuccillo Ti rongo mmu'sso O (n'copp'o musso). Ti picchio sulla bocca, sul volto Sergio Fuccillo Ti rongo n'allucco 'nguollo Ti sgrido Ubaldo Rotondo Ti si fatto 'o cunto senza 'o tavernaro Detto nei confronti di chi non è riuscito nei suoi intenti perchè ha ragionato ed agito unilateralmente, senza tener conto delle considerazioni della la controparte Ubaldo Rotondo Ti sì sponzato comm ‘o baccalà Ti sei inzuppato tutto, come è bagnato il baccalà (normalmente venduto in acqua) Ti spetazzo Ti faccio a pezzettini, ti spezzetto Sergio Fuccillo Ti rongo 'o riesto Dopo aver ricevuto una ramanzina, anche fisica, si riceve una ulteriore dose Sergio Fuccillo Ti saccio viecchio, piro, a' l'uorto mio Ti conosco da tempo, pero, nel mio orto Giovanna Aufiero Ti schifo pe’ mano ‘e legge Ti denuncerò (e non voglio avere contatti con te)
Ti sciacqui 'na mola Una cosa a caro prezzo, come il dolore dell'acqua nel molare cariato Ubaldo Rotondo Ti si' fatto mette 'i pieri 'ncapo Sei stato plagiato e non sei più in grado di prendere autonome decisioni. Ti hanno sottomesso. Ubaldo Rotondo Ti spenna come na jallina Ti sfrutta e ti riduce all'osso Ubaldo Rotondo Ti stai rosecanno ‘a funa Stai rodendo la fune che ti sostiene, ti stai rovinando con le tue mani
Ti tengo stampato 'ncuorpo Inutile che cerchi accomodamenti, non mi inganni perchè ti conosco benissimo Ubaldo Rotondo T' 'o dico papale papale Te lo dico in tutta chiarezza, senza perifrasi Ubaldo Rotondo Tommaso r'Abele, esce ra le carceri e va 'n galera Dalla padella alla brace Giovanna Aufiero T' 'o puozzi jettà pe' l'uocchi Maledizione rivolta solitamente a chi non condivide con altri il cibo Ubaldo Rotondo Trase e iesce Entra ed esce (senza concludere nulla) Tremienti qua ! Guarda qui Olindo Caso Trenta e due: ventotto! Di un accordo finale ad un lavoro incompleto Fiore Candelmo
Tre sò i fessi: chi fa 'o pirito e rire (chi fa scorregge e ride), chi va ncoppa a carrozza e rire(chi ride andando in carrozza) e chi adderizza e palle co culo (chi giocando a bocce o a biliardo, dopo il tiro, segue l'incedere della palla contorcendo il bacino credendo così di poter modificare la traiettoria della palla a proprio favore). Sergio Fuccillo Tre so i fessi: chi si veste a Carnevale, chi spara a Capodanno e chi rice i fatti sui a' gente Tre comportamenti da persone sciocche ed ingenue. Guido Candelmo Tre so' i potienti: 'o papa, 'o re e chi non tene nient La ricchezza è anche non avere le preoccupazioni dei propri averi
Tre so i scopi r'e femmene: e ti sposà, e ti commannà, e t'accompagnà a o camposanto. Quando si dice la misoginia ! Antonio Siniscalchi Trica, ma è bella carica Ha tardato ma alla fine è arrivata carica. Di una pianta che, pur tardando, ha portato una produzione abbondante. Giuseppe Rocco Tririci miezzo 'a settimana Detto di qualcuno che interviene a sproposito. Tredici e il giorno che non dovrebbe mai stare in mezzo alla settimana Ubaldo Rotondo Trivolo ‘e casa e frivolo ‘e chiazza Chi è serio in casa, spesso è allegro con gli amici (fuori casa) Trivolo, malanove e scontentezza Di tre persone in cattive acque, una peggio dell'altra (scherzosamente) Fiore Candelmo Troppa 'razia sant'Antonio ! Espressione che viene usata quanto si ottiene più del dovuto Ubaldo Rotondo Trovino sulo pelee Trovano solo scuse (pelee sono i peli nell'uovo)
Truoviti a sta' chiuso, ti perdivi 'sto cliente. Detto a persona indesiderata, che fa perdere solo tempo e non procura alcun vantaggio,nè per se nè per gli altri. Elio Vietri Truoviti ‘no monico surdo ! Hai tanti peccati che ti ci vuole un monaco sordo per confessarti Tu ‘a perza ‘a capa Hai perso la testa (per una donna, un uomo o qualcosa) Tu criri che io t'è mmolo ? E tu criri che io ti pavo ? Dialogo tra un arrotino ed un macellaio, a proposito del lavoro di affilatura dei coltelli e del suo corrispettivo da pagare. Oggi circola una battuta analoga ("Loro fanno finta di pagarmi ed io faccio finta di lavorare") con lo stesso significato: ogni lavoro deve essere adeguatamente pagato solo se fatto correttamente. Luigi Maccanico Tu ruormi e 'a fava coce ! Mentre sei impegnato a perder tempo accadono le cose importanti Fiore Candelmo Tu sì 'no 'uaio 'e notte Un guaio che viene di notte è più grave, come una persona che è un vero problema Ubaldo Rotondo Tu t'a canti e tu ta' suoni Decidi tutto tu Sergio Fuccillo Tu t'ha magnat'a' carne io m'aggio zucato o' broro Tu sei andato fino in fondo...a me ha concesso solo effusioni superficiali Sergio Fuccillo Tu tieni i pappici 'ncapo Riferito a persona inconcludente. Di persona che propone cose irrealizzabili Ubaldo Rotondo Tutta 'a notte sputa sputa, cena mia addò sì juta ? Una lunga sofferenza per non ricavarne nulla Giovanna Aufiero Tutte quere chiacchiere se e vulissi mette ind' 'no sacco non pesano niente Di parole e fatti di nessuna importanza Carmine Ferrari Tutto fummo e niente arrusto Di persona che crede di essere importante, o aveva dato questa impressione e invece è una nullità Sergio Fuccillo Tutto 'o munno è paese Il male sta dappertutto, le abitudini sono comuni a tutti i popoli Ubaldo Rotondo
|