Dogana

Dogana,
mi pari na' grande Dama.
Na' viste cose, e gente e passà
ma tu taci, guardi, e,
lass' stà.
Hai veduto o' tiempo ri calessi
che portavano a' sposa,
aroppo che l'arai nfosa,
aveva fatt'e calore, a mimosa, e, a rosa.

Mo', tutta stà gente
te vole dedica na canzone,
che saccio, na prosa.
Guardi stranito sto popolo
che ti fa e' canti,
arroppo che t'anno fatto addiventa
comme na pezzente p'i mendicanti.

Tu pensi.Ncopp' ste parole
o cielo splende, e, chiove,
sempe uguale a prima.
Può darsi che stavota, mi fanno
o vestito nuovo;
accussi, a romenica, pur'io
puozzo sagli p'a traversa rò Duomo,
pe dicere na preghiera, che sso',
p'e guardà e facce ra gente
contenta, che è domenica penitente.

Po, a romenica passa appriesso
e, o lunneri, nterra a me
nun ci stà nisciuno.
Ma vabbuono acuss'.
Io songo a Dogna,
na grande Dama, na Signora.
O popolo è popolo.
.
Io, votto l'occhie,
ammicco, carezzo, alliscio e fino,
pecchè, songo a regina ra' Avellino.

Antonio Iannaccone
 

Privacy policy