COME E DOVE SI BALLAVA TRA GLI ANNI 60-80 DI MICHELE ACAMPORA
(con una noticina di Salvatore De Gaudio)
AVELLINO DEL ' 67 I NEGOZI DI DISCHI DI MICHELE ACAMPORA
grazie a thewam.net
I COMPLESSI MUSICALI
Attila e gli Unni
Si tratta di un
gruppo che fu attivo nel biennio 1972/73 ed era composto da Giancarlo
Iaccheo alle tastiere, Paul Manners alla chitarra, Attilio Battista
alla batteria, Mimmo De Rosa voce solista, Michelangelo Scalone al
flauto e Franco Barbaro al basso. La foto si riferisce ad un Mak P100
presso il ristorante da Generoso in via Tagliamento.
I Wanted's , ( a Valle Mecca) 1965. Nella foto Claudio Petruzziello e Antonio Capolupo. Mancano gli altri membri: Mimmo Ferrantino, Bruno Preziosi, Antonio Iandolo e Sabatino Petruzzello
Festival dei complessi a Mirabella, anno 1969
Fusione Koala e Deben's a un matrimonio. Riconoscibili Claudio Petruzziello, Sabatino Petruzziello, Claudio Ciampa, Mimmo Ferrantino, Pompeo Cuomo, Claudio Cultrone
I GENIUM
Angelo Pecora, batteria-Bruno Sarno, basso-Aldo Stroppa, chitarra, la mitica “Fender Stratocaster” -Gerardo Piccolo, tastiera-
Fernando Brancaccio, voce solista
I BLACK MAGIC
I GIPSY SOUND
I MADRAS
Sergio Marzullo, Orlando Borriello, Nino Pacifico e Carlo Fiorentino
I REALI
qui una nota sul gruppo
qui una nota di Ferdinando Brancaccio
Complesso musicale NFM 1971
Nicola De Rogatis ( batterista) Mimmo De Rosa ( bassista, anche nella foto a destra) Gianni Melillo ( tastierista). Manca nella foto Michelangelo Scalone (chitarrista). Il complesso ha operato dal 1971 al 1973
**********************
I JOLLY MAS, ferrovia 1958
in ordine alfabetico:
GLI AIRONI
qui la loro storia e i nomi del gruppo
I BOLAS
Il gruppo era formato da 6 elementi e nasceva in Borgo Ferrovia (AV) nell’anno 1969 / 70
Foto 1 da sinistra verso destra:
Mario Spiezia Voce solista e organista
Errico Fierro - Seconda voce - chitarrista ritmica
Francesco Carrarelli - chitarra solista
Gennaro Marena (agente SIAE)
Antonio Musto – batterista
Antonio Evangelista – chitarra ritmica
Pippo - Chitarra basso
I CORSARI
Da sx
Roberto Guidi
Mino Mellone
Onofrio Galasso
Lucio Fiorentino
Serata con “I corsari” ed il presentatore Silvio Noto
I DEBEN'S
Qui le loro canzoni:
I FRENETICI
Gruppo nato ad Atripalda nel 1962 era così composto da sinistra verso destra (foto 1)
Carmine Curcio Voce solista
Francesco Carrarelli - chitarrista
Silvio Aquino - Sax
Bruno Aquino - Batterista
Sabino Maffei - Fisarmonicista
Guido Carrarelli – Contrabbasso
I GIAGUARI
La formazione originale del 1963:
da sinistra: ANTONIO SILVESTRI - CHITARRA;
CARMINE CIOPPA -TASTIERE E VOCE;
ADELSON NUTINI - BATTERIA E VOCE;
ENRICO SILVESTRI - BASSO;
MANLIO PICCOLO - PIANO.
I GOLDSTAR
dagli anni 50 agli anni 60. Qui i loro nomi e le loro esibizioni
I KOLOSSAL
batteria – Enzo Guarini
basso – Vittorio Cultrone
sax – Alberto Malaga
tromba – Mario Troisi
piano – Ginetto Iandoli
I MEN AT WORK
qui una nota sul gruppo
I Minimo Comune Multiplo, 1975 - 76
nelle foto Gerardo Femina, Enzo Gargiulo, Enzo Ferrara
I PENDULUM
La prima formazione
Da sx
Mino Mellone batteria
Salvatore Santaniello flauto
Enzo Arricale chitarra
Pino Sirignano basso
Menotti Sanfilippo cantante
Gianni …. tastiera
I PENDULUM nei primi anni 80
Pendulum con fiati
Salvatore Santaniello
Andrea Santaniello
Carmine Santaniello
Menotti Sanfilippo
Michele Acampora
Gerardo Vozza
Costantino Venga
Tonino Baratta
Piero Sirignano
Qui i Pendulum negli anni 70
Le Pietre Rosse, a Fornelle , anni 60
Amedeo Russo ( chitarra)
Luigi Della Sala (batteria)
Michele D'Argenio ( tastiera)
Umberto Valentino ( chitarra)
I ragazzi del Partenio, 1968
qui tutte le notizie
I REALI
qui una nota sul gruppo
1966- I RUBINS con Mario Laudato
SAM AND LIONS
Gruppo Atripaldese 1965 / 66 da sinistra verso destra:
Carmine Curcio - voce solista
Sabino Maffei .- chitarra basso
Guido Carrarelli – chitarra ritmica
Antonio Musto - batteria
Francesco Carrarelli - chitarra solista
1967, GLI SHARKS
qui una loro esecuzione
qui una bella nota di uno dei componenti del gruppo
I TITANI
Elio Animoso (voce solista e chitarra)
Enzo Arricale (voce e chit. Basso)
Pino Argenio (voce e chitarra )
Nino Lombardini (chitarra solista)
Gregorio(Rino)Corrado(Batteria e percussioni )
Ginetto Iandoli (Tastiere fisarmonica e pianoforte)
"Anche loro hanno fatto un po di storia Avellinese dal 1967 al 1972.
Il loro stile manco a dirlo, è della più pura linea di Liverpool tanto beat quanto basta a non cadere nel cattivo gusto.
I “Titani” Hanno mosso i primi passi nei locali avellinesi, divertendo la gioventù dorata nei tradizionali “papielli” e nei festini di rito.
Poi si sono lanciati in più ardui ed impegnativi ambienti, riscotendo ovunque vibranti successi".
THE SUPER AUSTIN GANG
alla fisarmonica Mario Laudato
primi anni 60
THE THOMAS SHERMAN SET