A
|
|
|
|
‘A
Abbacchiato
|
la
(articolo determinativo)
triste,
taciturno, stare mogio mogio
|
|
Abbàra
|
inf.
abbarare - badare, stare attento
|
|
Abbascio
|
di luogo
posto più giù, sotto, generalmente a livello strada
|
|
Abbottare
|
gonfiare,
a mò di botte, l'ingrassare (di peso) di una persona
|
|
Abbregazione
|
(desueta) in effetti non ha una definizione corrispondente nella
lingua italiana, vuol dire semplicemente: “ringrazia Iddio che mi trovo in
questa situazione, altrimenti….” Esempio: abbregazione che mi trovo alloco
rreto, si no’ ti conzavo p'è feste !
|
|
Abbrucato
|
con voce roca
|
|
Accattà
|
comperare
(forma contr. di accattare)
|
|
Accio
|
sedano (dal latino accium)
|
|
Accioppola
|
lotta, rissa
|
|
Acciriti
|
ammazzati,
suicidati (naturalmente non volendo effettivamente sollecitare l'insano
gesto, ma sottolineando la scarsa attendibilità di quanto detto o fatto in
un certo momento)
|
|
Accocchiare
|
accoppiare,
anche nel senso di accumulare, in senso metaforico di concetti da mettere
insieme (che m'accucchi ?)
|
|
Accummiglià
|
coprire
|
|
Aciello
Acito
|
uccello
aceto
|
|
Accunzo
|
acconcio,
ben sistemato
|
|
Adda
Addicriare
|
deve - adda ì: deve andare
trovare massima soddisfazione
in qualcosa
|
|
Addorare
(addorà)
|
odorare,
profumare
|
|
Addò (Arò)
|
dove
|
|
Aggia
Agguattàrsi
Aino
|
devo -
aggia ì: devo andare
ripararsi
dal freddo con indumenti pesanti: agguàttiti buono, ca fore fa friddo.
agnello,
sacrificale vittima della Pasqua (e non solo)
|
|
Aizare
|
alzare
|
|
Allappato
|
proprio
del sapore del cachi di scadente qualità immangiabile
|
|
Allisciare
|
accarezzare
|
|
Allongare
|
allungare
(imp. allongà)
|
|
Alluccà
|
urlare,
gridare
|
|
Allucco
|
urlo,
grido
|
|
Allupato
|
di
persona particolarmente interessata all'altro sesso (gen. dell'uomo per la
donna)
|
|
Ammaccato
|
deformato, schiacciato
|
|
Ammacchiare
|
nascondere,
mettere alla macchia
|
|
Ammarràre
Ammigghio
|
gonfiare
– t’ammàrro l’uocchie/ ‘o muss/ ‘a faccia…
attrezzo
che si usa per appendere il maiale macellato
|
|
Ammorgiato
|
triste e
taciturno, abbacchiato
|
|
Ammuìna
|
confusione,
chiasso, di più persone
|
|
Annaccovà (annaccoà)
Annanzi
|
nascondere
davanti
|
|
Annizzato
|
di un
frutto che comincia a perdere la sua consistenza, spesso annerendosi al
centro. Le mele limongelle annizzate nonché le pere mastantuoni annizzate,
che le zappatorelle vendevano n'copp'o'Carmine nelle roagne, erano le più
dolci e le più saporite
|
|
Apparàto
|
sistemato
|
|
Apparatòre
|
fornitore
delle attrezzature per le feste di piazza. Qualche decina di metri prima
del Castello, vi era la famosa ditta di Pepp' apparatore.
|
|
Appezzentì
|
impoverirsi
|
|
Appezzottato
|
riparazione
male eseguita di un macchinario di scarso valore e ottenuto con
l'assemblaggio di parti prese un pò a caso
|
|
Appicciare
|
accendere
|
|
Appiccicato
|
unito litigato attaccaticcio
|
|
Appilà
|
(imperativo)
ingorgare, otturare
|
|
Appiso
|
appeso
|
|
Areteca
|
origano
|
|
Aroppo
(Roppo)
Arraggiato
|
dopo
arrabbiato
|
|
Arrangià
|
(imperativo)
l'arte dell'arrangiarsi oppure fare economia
|
|
Arrapato
Arrassosia
|
eccitato (sessualmente)
contrazione della frase "che grasso sia!". Sia così come
desideri, buon augurio
|
|
Arravogliare
Arravogliato
|
arrotolare
avvolto e, per estensione, di individuo che si è impegolato in
situazioni complicate o sconvenienti da cui non riesce a venirne fuori
|
|
Arrecettare
Arrefrescare
|
rassettare;
togliere di mezzo (arrecettamm i fierri); mettere in ordine; rubare
rinfrescare
o anche gioire; ridurre le pene delle anime dei defunti
|
|
Arrepecchiato
|
raggrinzito
|
|
Arrevotato
Arreto
|
rivoltato
dietro
|
|
Arrezzenuta
|
arrugginita
|
|
Arricignato
|
accorciato stropicciato (di
camicia)
|
|
Arrigliare
|
raccogliere,
soprattutto da terra, racimolare e mettere insieme.
|
|
Arrissivato
|
persona avara
|
|
Arrizzare
|
raddrizzare
(fig. eccitarsi)
|
|
Arrognare
|
raccogliere i frutti da terra, rinsecchire, accorciarsi, invecchiare
|
|
Arronzà
|
fare le cose velocemente ma
in maniera superficiale, poco accurata, ottenendo scadenti risultati
|
|
Arteteca (artetica)
|
smania,
irrequietezza, specie degli adolescenti chiassosi
|
|
Asciare
Asciucaturo
|
trovare,
cercare
asciugatoio
(a forma di cupola in listelli di legno che si metteva sul braciere
per asciugare la biancheria)
|
|
Astipare
|
conservare
(vedi stipare)
|
|
Attantare
|
toccare
per assicurarsi delle caratteristiche di un oggetto. In particolare di un
frutto per valutarne la maturazione. A'Ricciulella, storica fruttaiola 'e
copp o'Carmine, si arrabbiava quando una avventrice si permetteva di
tastare la frutta prima di acquistarla. Questa operazione, ovviamente, metteva
a rischio l’integrità del prodotto
|
|
Attassato
|
impietrito,
di persona rimasta di stucco (attassare)
|
|
Aummo aummo
Austo
|
agire in silenzio
agosto
|
|
Avasciare
|
abbassare
|
|
Azzeccato
|
indovinato
con molta fortuna stare vicino, a poca distanza o proprio a contatto
(specie di persone)
|
|
Azzeccuso
|
appiccicaticcio
dolce, affettuoso, che fa moine e complimenti esagerati di persona che si
intromette esageratamente negli affari del prossimo
|
|
Azzollare
|
l'accellerazione
del passo
|
|
Azzuppà
|
bagnare, inzuppare (est.
approfittarsene)
|
B
|
|
|
|
Bancariello
|
piccolo
tavolino improvvisato, proprio di un piccolo venditore ambulante che espone
le mercanzìe; abbondante seno femminile.
|
|
Bannìà
|
annunciare
|
|
Banno
|
bando,
annuncio
|
|
Becchetiello
|
di
persona che ha la punta del naso che tende a congiungersi con il mento, a
mò di becco
|
|
Berè
(verè)
|
vedere
est. occuparsene
|
|
Bettone
Bippito
(vippito)
Bizzoca
|
bottone
participio
passato del verbo bere
donna
bigotta, che frequenta assiduamente la Chiesa
|
|
Bizzuoco
|
bigotto,
di persona che frequenta assiduamente la Chiesa
|
|
Boccaccio
|
recipiente in vetro
utilizzato per le conserve alimentari
|
|
Bòtta
Bottecella
|
petardo
mini petardo fatto di piccolissime quantità di polvere
pirica confezionati a mo di pillole fra due fogli di carta velina
(rossa). Venivano fatti esplodere singolarmente ponendoli sotto
al tacco di una scarpa, battendoci contro con l’altro piede a mo' di
saluto militare.
|
|
Breglia
|
le
foglie vegetali che avvolgono la pannocchia di granone, il cui uso in
passato era quello di imbottire i materassi che così risultavano freschi
d'estate e caldi d'inverno anche se abbastanza ... rumorosi.
|
|
Brioscia
|
spilla
di gran valore
|
|
Brito
|
vetro
|
|
Broro
|
brodo
'A tazza e broro era quella che la mattina presto le vecchie cantine
avellinesi, (Martella alla Trinità, Nevola 'ncoppa 'o Carmine, Zi
Monaco 'o vico a neve ecc.) preparavano per chi si alzava presto per andare
a lavorare, come i trainieri o i commercianti che scendevano al
mercato. Cibo leggero e nutriente, ideale come prima colazione. E'stata
sostituita dal cappuccino e dal cornetto alla nutella (aimé). Pino Bartoli
(Concordo: le qualità organolettiche della coppia cappuccino-cornetto
sono sicuramente inferiori, specialmente perché la coppia è più ricca di
grassi - Fiore Candelmo)
|
|
Buatta
|
scatola,
specialmente di pomodoro (dal francese boite, che ha la stessa pronuncia)
|
|
Bubbazza
|
materiale
di scadente qualità. Est anche di persona scadente
|
|
Burzaccone
(Borzaccone)
|
uomo
goffo, grasso (il cui aspetto ricorda una borsa) e dall'andatura
ciondolante
|
C
|
|
|
|
Caccavella
Caccavuotto
Cacciottella
|
padella in cattive condizioni. Est. di qualsivoglia cosa in cattive
condizioni
barattolo in latta per conserva (caccavuottolo)
cagnetta ragazza facile, che si concede a tutti
|
|
Cacciottiello
|
cucciolo di cane (generalmente bastardino)
|
|
Caccùo
|
pentola
lunga e stretta, in rame, utilizzata nella cucina in muratura per essere
inserita nell'apposito spazio, a contatto con la brace, per riscaldare
l'acqua per la cottura degli alimenti ingombranti
|
|
Cafè
|
caffè
(la bevanda, l'esercizio commerciale - bar - e la pianta)
|
|
Cagnata
|
cambiata. Est. la biancheria pulita (la cambiata)
|
|
Cainato
Caiola
|
Cognato
gabbia
per uccelli
|
|
Camasso
|
stagno,
laghetto (sin. fusaro). Piccola diga artificiale posta lungo il corso dei
fiumi, utilizzata per creare laghetti dove fare il bagno
|
|
Cammisa
Cammisella
(cammesella)
Camosa
Campe
|
camicia
camicetta
dalla
voce nasale
larve
che infestano le verze
|
|
Canciello
Canillo
Cannale
|
cancello
cucciolo di cane
collare
per cane
|
|
Cannarone
|
trachea,
pomo d'Adamo
|
|
Cannaruto
|
goloso, da cannarone (vedi)
|
|
Cannella 'ro pere
|
parte anteriore della gamba corrispondente alla tibia.
|
|
Cannilli
|
mollette
per biancheria
|
|
Cannola
|
tubo di
plastica per irrigare
|
|
Cannuccia
|
piccola
canna canna da pesca di piccole dimensioni
|
|
Cannuolo
Cantero
|
spezzone
di tubo metallico posto in una fontana (pubblica o privata) da cui
fuoriesce l'acqua. Celebre la fontana dei Tre Cannuoli, in corso Umberto 1°
Vaso da
notte
|
|
Canzo
|
possibilità
(nel senso di avere una opportunità)
|
|
Caoraro
|
caldaia (per lo più di rame)
|
|
Capa
|
testa,
est. lucidità mentale (non teng 'a capa)
|
|
Capèra
|
parrucchiera,
donna che andava di casa in casa a pettinare ma, soprattutto, a
spettegolare
|
|
Caprettiello
|
piccolo
capretto
|
|
Capuzziello
|
buffoncello, prepotente
|
|
Carabbinera
|
donna
dal carattere autoritario
|
|
Caracchiolo
Carcara
Carcioffola
|
trappola
per uccelli, tipo piccola tagliola
fornace
ove cuocere i sassi per fare la calce
carciofo
|
|
Cardarella
|
contenitore
metallico usato dai muratori per preparare e utilizzare la malta cementizia
|
|
Carnacottaro
|
venditore di trippa e di musso (carne cotta). Prima del terremoto
questo lavoro si faceva nel vicolo che si trovava presso la Chiesa di
Sant'Anna, detto appunto " 'O vico re carnacottari". (Pino
Bartoli)
|
|
Carocchia
|
colpo dato in testa con le
nocche della mano
|
|
Carrettella
|
una
sorta di bob ante litteram, singolo o a anche a due posti, costruita
con assi di legno, dotata di semiassi anteriori sterzanti, manovrati con
una cordicella a mo'di redini, e semiassi posteriori fissi. Agli estremi di
questi semiassi erano fissati, come ruote, dei cuscinetti a sfera
forniti da meccanici compiacenti. Dato il diametro limitato dei cuscinetti,
la carrettella (e il suo conducente) sfiorava la superficie stradale. Non
avevano freni (o raramente qualche bastone in legno), quindi la conduzione
della carrettella era affidata alle suole delle scarpe, soprattutto
"mpiett 'a scesa", in quanto l'oggetto era usato per spericolate
gare nelle strade cittadine e del circondario, in discesa "a cape e
noce ro cuollo".
|
|
Carriare
|
portare
di peso
|
|
Carrino
|
deformazione
dialettale del termine carlino, moneta coniata sotto Carlo D'Angiò (tra la
fine del XIII° e l'inizio del XIV° secolo) ed emessa fino all'800, valevole
1/10 di un ducato.
|
|
Carusiello
|
salvadanaio
|
|
Cascetta
|
cassetta
('a cascetta 'ra posta)
|
|
Cascettone
Cascia
Casella
Caso
|
cassettone
cassa
piccola
costruzione di campagna
formaggio
|
|
Catillo
|
piccolo
secchio
|
|
Catamone
|
uomo grasso e dall’andatura pesante
|
|
Cataplasmo
(cataplasimo)
|
antico
rimedio per problemi broncopolmonari, costituito da una pezza di tessuto di
scarto, a maglie strette, usata per contenere un impasto di semi di lino
stracotti. L'applicazione esterna del cataplasmo sul dorso o sul petto
dell'ammalato generalmente non sortiva altri effetti che riscaldare la cute
e talora ustionarla. Analogo rimedio era costituito dal mattone di tufo
riscaldato. La trasmissione del calore aveva più che altro una funzione
placebo o al più moderatamente fluidificante se il fluido da espellere era
sufficientemente vicino al cataplasmo, come nel caso degli ascessi cutanei.
|
|
Catechisimo
|
catechismo
|
|
Cato
|
secchio
|
|
Catosa
(cagliosa)
Catruoppolo
|
al gioco
del calcio, un tiro particolarmente violento
pezzo di
legno staccato da un ceppo radice
|
|
Cauciata
(caviciata)
|
calci a
volontà (generalmente nel sedere)
|
|
Caucio
(cavicio)
|
calcio
pl. cavici
|
|
Cavice
Cav'ro
(caviro, cauro)
Cavoraro
|
calce
(per usi edilizi)
caldo
carbonaio;
al femminile caldaia di grosse dimensioni generalmente in rame
|
|
Cazetta
|
calza
(femminile) (mezza cazetta: scadente)
|
|
Cazettino
Cavozariello
|
calzino
|
|
Cazone
(cauzone)
|
pantalone
|
|
Cecà
Cellaro
Cennara
Centrella
|
accecare
cantina
cenere
protezione
in metallo, applicata sulla suola (o sul tacco) per ridurne l'usura, in
tempi in cui un paio di scarpe doveva durare parecchio. Naturalmente
l'applicazione comportava un rumore metallico ad ogni passo e il rischio di
pericolose scivolate. Anche chiodo a testa larga, utilizzato per lo stesso
scopo.
|
|
Cerasa
|
ciliegia
(dal francese cerise)
|
|
Cerevella
(ciriviello)
Cernere
Cernicchio
|
cervello,
intelletto. Spesso usato al pl. cerevelle
scegliere
setaccio
|
|
Cerza
|
quercia
(est. di persona dura di comprendonio)
|
|
Cestunia
|
donna
sciocca ed insopportabile (da cesto, contenitore adoperato dalle donne per
il trasporto di cose)
|
|
Cetrulo
Cettullo
|
cetriolo, di persona stupida, di cosa di poco sapore
piccola ascia
|
|
Cevàre
Ceviza
|
cibare,
imboccare, spesso usato nei confronti di un bambino
gelsi, venduti dalle contadine sulle foglie di fico. Particolarmente
buoni quelli bianchi. (Pino Bartoli)
Essendo
femminile, il termine dovrebbe usarsi unicamente per i frutti di colore
rosso (Sabino Caso).
|
|
Chiagnarulo
Chiagnere
|
piagnucolone
piangere
|
|
Chianchiere
|
macellaio
|
|
Chianiello
|
sandalo,
zoccolo
|
|
Chianozza
|
pialla
|
|
Chiarfo
|
volg.
muco secreto dal naso raffreddato
|
|
Chiattillo
|
piattola, parassita delle parti intime
|
|
Chiatto
Chiattone
|
grasso
grassone
|
|
Chiavare
|
dare con
violenza; volg. fare l'amore
|
|
Chiaveca
|
fognatura
|
|
Chiaveco
|
uomo poco rispettabile, truffaldino
|
|
Chiavettera
|
donna di
facili costumi
|
|
Chiavica
Chiavino
|
fognatura;
di cosa sporca
grossa
chiave usata una volta per aprire il portone di casa
|
|
Chiazza
|
piazza
|
|
Chieare
Chiena
|
piegare
piena,
di qualcosa che è riempito, come la pancia o una pizza farcita. Piena di un
corso d'acqua
|
|
Chinco
|
contenitore
in terracotta per fare la “pizza ‘e rarigno”,cioè la pizza di farina
gialla, di granone
|
|
Chiòchiero
|
di
persona non affidabile, non costruttiva, sciocca anche chiòchiro
|
|
Chionzo
|
Fellatio
|
|
Chioppa
Chiove
Chirchio
|
pioppo (Fore 'e chioppe è, ancor oggi, la zona oltre Viale Italia)
piove
cerchio
di bici o di botte
|
|
Chiummo
|
piombo
(fig. di peso elevato)
|
|
Chiuovo
|
Chiodo
|
|
Ciacca
|
ferita,
specie del capo, generalmente secondaria ad un colpo ricevuto
|
|
Ciammarruca
|
la lumaca (da cui il famoso detto"tieni chiù corne tu che 'na
sporta 'e ciammarruche")
|
|
Cimminera
Ciampa
|
ciminiera,
canna fumaria (anche fig. di persona forte fumatrice)
zampa,
di animale ed est. piede di una persona, di forma tozza e non belli da
vedere
|
|
Ciancianella
|
mercanzia
(generalmente monìli) di scarsa qualità, venduti di solito sulle bancarelle
|
|
Ciarfuso (chiarfuso)
|
Moccoloso
|
|
Ciavatte
|
ciabatte,
pantofole
|
|
Cicchitiello
|
vedi
cicco
|
|
Cicco
|
il
piccolo membro di un bambino (o'cicchitiello bell!)
|
|
Cic(c)olatera
|
Caffettiera
|
|
Ciciro
Cicola
|
Cece
piccoli cubetti di sugna fritta, utilizzati come farcitura di pane o
pizze
|
|
Ciglio
|
dolore
acuto, fitta, spasmo
|
|
Cientopielli
|
parte villosa tipica della trippa
|
|
Cievizo
|
gelso
|
|
Cioccare
Ciofeca
Ciòppira
Ciuorco
|
fioccare,
nevicare
schifezza
(di cosa, di avvenimenti, di alimenti)
tronco
tagliato alla base ma non sradicato
mitico incrocio tra un asino ed un maiale
|
|
Ciorta
|
fortuna
|
|
Cirifuoglio
|
alloro
spinoso, erba alimentare. Cirifoglio
|
|
Ciroggino
|
cero,
candela
|
|
Cisto
|
come il panaro ma per prodotti meno delicati
come castagne e nocciole
|
|
Cistunia
|
tartaruga.
Di donna scialba, sciatta, dall'ideazione rallentata
|
|
Ciuccio
|
asino,
somaro (est. anche di persona poco intelligente)
|
|
Ciucciuvettola
|
civetta
malaugurio donna leggera, spiritosa, adusa al pettegolezzo (onomatopeico
dal verso dell'animale)
|
|
Cocchiara
|
cucchiaio,
generalmente in legno e di grosse dimensioni, per rimescolare gli alimenti
messi a cuocere nella pignata (vedi) strumento usato dai muratori per
gestire la malta cementizia per costruzione
|
|
Cocchiaro
(cucchiaro)
|
cucchiaio
tradizionale
|
|
Cocozza
|
anguria;
testa (capo)
|
|
Cofecchia
|
chiacchiera,
pettegolezzo, oggi si direbbe "gossip" (ma non è più elegante
cofecchia ?)
|
|
Colla 'e
faritiello
|
sacco di
crusca macinata
|
|
Colonnetta
|
comodino
|
|
Concola,
Concala, Concolina
|
bacinella
medio-grande, un tempo in latta o alluminio, poi in moplen e
successivamente in plastica, spesso utilizzata per fare il bucato e il
bagno ai bambini più piccoli
|
|
Conetta
Conn'la
Controra
|
cunetta
culla
il periodo
della giornata dopo il pranzo. Nel periodo estivo è consacrata al pisolino
pomeridiano
|
|
Copella
|
contenitore
per alimentare il maiale
|
|
Copellone
Copiello
|
grande
tino di legno
contenitore
in legno, più grande del mastrillo, usato per trasportare l'acqua
poggiandolo sulla testa, interponendovi il truocchio
|
|
Còra
|
coda, di
animale
|
|
Cortiello
(curtiello)
|
coltello
|
|
Cosa 'a
scura
|
di donna
insignificante e bruttina
|
|
Cotezzo
|
terreno selvatico ed incolto
|
|
Crapa
Crapetto
|
capra
capretto
|
|
Creanza
|
avanzo alimentare - buona
educazione
|
|
Crerenza
|
credenza (il mobile) e il sentimento popolare (credere in qualcosa)
|
|
Crescenza
|
crescita
di un organismo (di un adolescente)
|
|
Criaturo
|
bambino,
generalmente lattante o comunque piccolo. Est. anche di un giovanotto
ingenuo che appare più piccolo della sua età anagrafica (è ancora
criaturo...). vezz. criaturiello
|
|
Criscito
|
(anche
criscente) lievito naturale, utilizzato per la produzione del pane
|
|
Crisommola
|
albicocca
fuoco pirotecnico caratterizzato da un solo, intenso, rumore di scoppio
|
|
Cristariello
|
falco
pellegrino
|
|
Cuccio, cuccia
Crivo
Cucchiaro
(cocchiaro)
|
il coniglio, la coniglia
setaccio
che elimina la pula dal grano o dalla segale
cucchiaio
|
|
Cuccio
Cuccipannella
Cuccitiello
|
coniglio
uccelletto
bianco e nero con andamento saltellante: in italiano è detto ballerina
coniglietto
|
|
Cucuzziello
|
zucchino
|
|
Cugnato
|
cognato
- cugnatito: tuo cognato
|
|
Cuofano
|
cofano
(nel senso fig. di molto, abbondante) persona noiosa
|
|
Cuollo
|
collo
(tene 'o cuollo stuorto) fig. 'ncuollo addosso (vedi anche 'nguollo)
|
|
Cuonzolo
|
da “consolare”, tipico pranzo che si tiene in famiglia dopo il funerale
di un congiunto, di solito organizzato da parenti o amici stretti.
|
|
Cuoppo
|
foglio di carta avvolto a mò di cono, atto a contenere
cibarie. Talora era acceso e posto nei pressi del sedere di qualcuno da
prendere in giro
|
|
Cuozzo
|
parte terminale del filone di pane. Era un ottimo panino ante litteram
quando, vuotato della mollica, era riempito con un companatico adeguato
(generalmente pomodori)
|
|
Cupa
|
strada di campagna, stretta e intensamente ombreggiata
e, quindi, luogo ideale per chi voleva appartarsi, quando di auto
se ne vedevano poche. Cupe famose sono quelle dei Tanghi, detta anche 're
nammorati, 'a cupa a Valle (attuale via Morelli e Silvati), 'a cupa re
cornuti (Circolo del Nuoto) e quella r 'e muti che da contrada Parco esce a
Via F. Tedesco. Tanghi (Tango) e Muti sono dei cognomi, di famiglie della
zona che la stradina attraversava. Cornuti no. Tutte le strade che dalle
campagne portavano ad Avellino erano denominate cupe. (P.Bartoli). In
particolare il nome Muti pare si riferisca alla menomazione di una famiglia
più che al suo cognome (Cupa dei Muti) (F.Candelmo)
|
|
Cupetaro
|
fabbricante di torrone. Utilizzato anche per indicare chi fa di
tutt'erba un fascio
|
|
Cupeto
|
torrone (dal latino "cupita", pasta di miele, uova, zucchero
e nocciole)
|
|
Cuppino
(coppino)
|
mestolo
|
|
Currea
|
cinghia
(dei pantaloni). Fig. di qualcosa che "s-corre"
|
|
Cuzzetto
|
parte posteriore del collo dove un sapiente barbiere realizza un taglio
dei capelli con sfumatura alta, anzi altissima, inevitabilmente sede di una
scoppola che ci riserva un amico burlone, al primo incontro.
|
D
|
|
|
|
Denocchie
|
ginocchia
|
|
Dinto
(rinto)
|
dentro
|
|
Dui
|
(contr."ddi")
due (di numero)
|
E
|
|
|
|
'E
Ermece
Esciuto
|
i, le,
gli (articolo determinativo)
tegola
uscito
(inf. escì uscire)(arianese essì)
|
F
|
|
|
|
Faritiello
|
crusca;
insieme alle patanelle costituiva il tipico pastone p'ò puorco
|
|
Fascella
Fascicollo
|
contenitore
in vimini o salice per contenere la ricotta
sciarpa,
foulard
|
|
Fasulo
|
fagiolo
(legume) soldi, monete
|
|
Fauce
|
falce
|
|
Faucione
(favocione)
|
falce di
grosse dimensioni, generalmente rappresentata nell'iconografia popolare
nelle mani di uno scheletro abbigliato con un abito a cappuccio, a
rappresentare la morte
|
|
Favetta
|
fattura,
maledizione
|
|
Favizo
|
falso
|
|
Fazzatora
|
mobile di legno nel quale si conservava la pasta cresciuta per fare il
pane.
|
|
Fele
|
fiele
(contenuto della bile particolarmente amaro - usato gen. in senso figurato)
|
|
Fella
|
fetta
(di pane, di salame etc.)
|
|
Ferraciuccio
|
maniscalco
|
|
Ferraro
|
fabbro
|
|
Ferzolella
|
piccola padella
|
|
Fesso
|
scemo, tonto
|
|
Fetecchia
Fezza
|
puzza; di un clamoroso insuccesso ('amm fatto fetecchia!)
posa del vino
|
|
Fierro
Figliare
|
ferro
partorire
|
|
Figlio
Figl'e'ntrocchia
|
figlio -
figlimo (figliomo): mio figlio - figlito: tuo figlio
giovane
particolarmente furbo e forse anche poco di buono
|
|
Filoscio
|
frittata stesa, farcita di mozzarella
|
|
Filuni
|
midollo del vitello che si bolliva e si serviva all’insalata con olio e
limone (prima dell’avvento della mucca pazza)
|
|
Firà
|
(contr.
firarsi) avere la forza di fare qualcosa
|
|
Flauto
'e pelle
|
pene
|
|
Flotti
|
parole montate per seminare
zizzania
|
|
Focagna
|
caminetto, fornello
|
|
Foligna
(folina)
|
ragnatela
utilizzata come antico rimedio contro le emorragie superficiali
|
|
Fontanaro
|
idraulico
|
|
Fore
Forge
|
fuori
narici
|
|
Fornacella
|
cucina a carbonella o legna, in muratura
|
|
Fracito
|
marcio anche fraceto
|
|
Franfrellicco
|
uomo di poco conto
|
|
Frasca
|
ramo
frondoso
|
|
Frascone
|
da
frasca, ramo molto frondoso. Fig. abbondanza. T'ha vottato ncopp 'o
frascone per indicare di persona che approfitta di un'occasione
particolarmente favorevole
|
|
Frate
|
fratello
fratito (fratoto): tuo fratello - fratimo (fratomo): mio fratello
|
|
Frate cocino
Fràvala
(fravola)
Fravolella
Frizzichéa
|
cugino di 1° grado
fragola
fragolina
pizzica
(come lo spumante)
|
|
Fravicatore
(fravecatore)
|
muratore
|
|
Friarielli
|
peperoncini nani (peparuli) verdi, piccoli, che un tempo venivano
fritti con i pezzi di baccalà (mussillo) e che venivano messi in mostra
sulle sedie davanti alle cantine (proprio quelle del broro - vedi) che, in
questo modo, surrogavano l'esposizione del menù. Particolarmente
famoso il baccalà preparato a'Cantina 'e Zi Monaco (Pino Bartoli).
La
ricetta "sasicchie e friarielli" è invece fatta con le cime
tenere dei broccoli. In questo caso il termine (di origine napoletana)
indica appunto tale pianta edibile (Fiore Candelmo).
Tale
differente significato è ospite anche di una pagina di Wikipedia.
|
|
Friddo
Frittole
Frolice
|
freddo
cubetti di grasso di maiale con i quali di
farcisce il pane (e non solo)
piccolo ramo con foglie
|
|
Frungillo
Furmella
|
fringuello
bottone; piccola
mattonella
|
|
Fucetola
|
uccelletto migratore beccafico
|
|
Fumazza
|
fumo
nerastro, ad alto contenuto di particolato, emanato dal tubo di scappamento
di un'autovettura durante una accelerazione
|
|
Fumeca
|
fumo
fitto ed avvolgente tipico delle foglie secche bruciate
|
|
Funniello
|
toppa,
pezzo di stoffa cucito sulla parte posteriore dei pantaloni ormai consunti.
|
|
Fuosso
Furno
Fusaro
|
fosso;
cavità
forno
stagno,
laghetto. Il Fusaro è anche il nome geografico di un lago nei pressi di
Napoli
|
|
Futtisterio
|
un
ambiente circoscritto nel quale c'è grande confusione (oppure si consuma
sesso a volontà)
|
G
|
|
|
|
Ganna
Gliére
|
trachea.
Pressocchè sempre usato con la preposizione 'n (in)
ghiro
|
|
Gingomma
|
storpiatura
dialettale del termine inglese chewingum (gomma da masticare)
|
|
Giometro
|
geometra
|
|
Gioso
|
diminutivo
di Generoso
|
|
Giovane
|
non
sposato (di entrambi i sessi)
|
|
Giovine
|
apprendista di bottega il protagonista, l’eroe positivo, dei film, in
modo particolare quelli Western
|
|
Gnanare
|
salire
|
|
Gnanata
Gnano
|
salita
parte di
strada in piano
|
|
Gnavecato
Gnocchiti
|
isolato,
rintanato
gnocchi
|
|
Gnostro
|
inchiostro
|
|
Gnòttere
Gnovare
Gnusizzo
Gnùtto
|
ingoiare
inchiodare
odore
stantio, di chiuso
ingoio
|
|
Gra'onaro
|
colui
che vende carboni, carbonaio
|
|
Gra'one
Grarinio
Gra'uni
Gravugnolo
|
carbone
granturco,
mais
carboni
foruncolo
|
|
Gregna
|
unità di
misura del grano
|
|
Guagliottola
(vagliottola)
Guantiera
|
ragazzina
vassoio,
specie se in cartoncino, per trasportare dolci
|
|
Guaglione
|
ragazzo
|
|
Gguardio
- gguardia
|
persona
addetta alla sorveglianza più generalmente, tutti coloro che vestono una
divisa tutore dell'ordine vigile urbano ('o guardio)
|
|
Guollo
|
collo.
Più usato di cuollo se preceduto dalla preposizione 'n (in)
|
H
|
|
|
I
|
|
|
|
I'
|
andare
(dal latino ire)
|
|
Iallina
|
gallina
|
|
Iallo
‘Iammo
‘Iammuncenne
|
gallo
andiamo
andiamocene
|
|
Iastemma
|
bestemmia
|
|
Ianco
|
bianco
|
|
Iatta - Iatto (jatta -
jatto)
|
gatta, gatto
|
|
Iattìllo
Iennero
(anche Viennero)
|
gattino
genero
|
|
Iesciuto
|
uscito (molto meglio di esciuto)
|
|
Iettà
|
gettare,
eliminare (diff. dal napoletano jettà)
|
|
'Iettàto
'e via nova
|
perditempo,
nullafacente
|
|
Intrasatta
|
improvviso (all'intrasatta
all'improvviso)
|
|
Intrattieno
|
intrattenimento,
passatempo
|
|
Iorda
|
Le classiche palette, i piedi a papera, piatti. Il termine viene
utilizzato per quei calciatori che, soli davanti alla rete, calciano
lontano dallo specchio della porta
|
|
Irmice
|
tegola
in cotto
|
|
Isca
|
il termine indica un appezzamento di terra posizionato nelle immediate
adiacenze di un corso d'acqua, posto ad un livello inferiore del greto.
Questa caratteristica consente al terreno di mantenersi sempre umido e
quindi particolarmente votato alla coltivazione ad orto.
|
|
Isso
Iummenta
|
lui,
egli, esso
giumenta,
cavalla
|
|
Iuòco
|
gioco
|
|
Iuta
|
andata
(Iuta a Montevergine: il pellegrinaggio periodico dei fedeli al Santuario
omonimo)
|
J
|
|
|
|
Jallina
Jammariello
Jere
|
gallina,
pollo
gamberetto
di fiume
ghiro
|
|
Juorno
|
giorno,
giornata
|
|
Juto
|
andato
|
L
|
|
|
|
Làina
|
striscia
di pasta alimentare, piuttosto larga e quindi semplice da preparare, che
generalmente accompagnava i fagioli in un piatto tipico della cucina
familiare: "laine e fasuli"
|
|
Lainaturo
|
mattarello, dispositivo per stendere le "laine"
|
|
Lambascione
|
un
particolare tipo di cipolla per est. di persona sciocca, ingenua, poco
attendibile
|
|
Lammicco
|
muco
ciondolante dalla narice
|
|
Lancella
|
contenitore
di creta per la conservazione delle pupaine
|
|
Lappazzo
|
il
sapore immangiabile di un frutto male maturato; di persona sciocca
|
|
Lapsi
|
lapis o
matita; generalmente, un attrezzo per scrivere
|
|
Largo
|
piazza
(fore 'o largo: Piazza Libertà)
|
|
Làssa
|
(contr.
di lassare) lasciare
|
|
Lastre
|
vetri
degli infissi
|
|
Lattara
|
Contadina
che portava il latte nelle case. In testa aveva
il truocchio (vedi) dove appoggiava o'sicchione a beccuccio contenente
il latte. Portava con se'anche i mesurielli (vedi) di alluminio da un
litro, mezzo litro e un quarto.
|
|
Latto
Lavannara
Lavinaro
Lècco
Lèllara
|
latte
lavandaia
lavatoio (in città erano identificati come
tali i quartieri popolari, a bordo fiume, di S.Antonio Abate o Abbasce 'e
furnelle)
soprannome
edera
|
|
Lemmete
|
limite,
confine tra due proprietà limitrofe
|
|
Lengua
Lévene
|
lingua;
est. parlantina
legna
|
|
Libberge
Libercie
|
albicocche
piccole
pesche bianche
|
|
Liccarda
(liccardera)
|
golosa
(lett. colei che lecca)
|
|
Lietto
Ligname
|
letto
legname
|
|
Lignisanto
Liniaturo
|
cachi
(il frutto dalla polpa dolce e gelatinosa)
mattarello
(che serve a rendere lineare)
|
|
Lisciabusso
|
sgridata particolarmente
severa
|
|
Lissiella
|
candeggina
|
|
Lìvono
Lizzetta
Llènte
Lloco
|
pezzo di
legno
ricetta, piccola lista
occhiali
- 'e llente: gli occhiali
lì, in
quel luogo
|
|
Locigno
Loffa
|
stoppino
della candela (Lucignolo, personaggio di Pinocchio)
scorreggia
|
|
Luce
Lucesa
Luceso
Luongo
|
illuminare
accesa, che emana luce
illuminato
lungo
|
|
Lustrini
|
lustrascarpe,
che stazionavano in Piazza Libertà nei pressi del Tribunale (attuale sede
della Provincia)
|
M
|
|
|
|
Maccarone
Maccaturo
|
maccherone
(tipo di pasta alimentare); di persona sciocca
fazzoletto.
Nel passato era usato dalle contadine che, arrotolatolo sulla testa (in tal
caso si chiama truocchio - vedi), vi
appoggiavano sopra la cesta della mercanzia da trasportare al mercato. Il
tutto con una perizia da equilibrista!
|
|
Maciniello
Maesa
Maesella
|
macinino,
utensile usato per macinare il caffè o il pepe in grani; di autovettura o
automezzo di piccole dimensioni e male in arnese
grande
appezzamento di terreno
piccolo
appezzamento di terreno pianeggiante
|
|
Malecavato
|
letteralmente
"estratto, fatto in malo modo". Ma è tradizionalmente associato
al concetto di furbastro, di persona che sa adattarsi ad ogni occasione per
il proprio tornaconto. Cfr. "Curto e malecavato"
|
|
Malaurio (malurio)
Mallone
|
malaugurio
come il
pizzillo (vedi), ma con l'aggiunta delle cicole di maiale
|
|
Mammà
|
mamma -
Mammeta: tua mamma
|
|
Mammana
|
ostetrica. Alcune delle più
celebri, quando in città si partoriva ancora in casa (primi anni '60) - in
campagna il parto in ospedale è venuto dopo - sono fotografate nel sito.
Tra queste ci piace ricordare la sig.ra Battaglia
|
|
Manco
|
neanche
|
|
Mandrillo
Mandrone
|
di un
animale ed est. di un uomo dalle spiccate capacità amatorie. Ricovero per i
maiali
porcilaia
|
|
Manecone
|
la
manica di un abito indossato, all'interno del quale è serbata (anche
figurativamente) una sorpresa non gradita (tene 'o serpe int'o manecone).
|
|
Maniata
|
la
quantità di merce, più generalmente di oggetti, che può essere raccolta con
una sola mano. Est. un gruppo di persone poco affidabili ("'Na maniata
'e strunz!")
|
|
Mannaggia
|
accidenti (inteso come
imprecazione)
|
|
Mantesìno
|
grembiule
(manto da mettere al seno da cui mantesìno)
|
|
Mappìna
|
strofinaccio,
tessuto di bassa qualità
|
|
Mappuciato
|
(anche
ammappuciato) maltrattato, di tessuto avvolto senza rispettarne le pieghe
|
|
Marcoffio
|
di
bambino o giovane simpaticamente furbo
|
|
Marmetta
|
piastrella
o mattonella, generalmente di piccole dimensioni, da usarsi in cucina o
bagno
|
|
Maronna
Marostico
Marùzzele
|
madonna
di
sapore amarognolo
lumache
|
|
Marvizzo
|
tordo
|
|
Mascagna
|
pettinatura
dei capelli maschili completamente tirati all'indietro, eventualmente
fissati con l'acqua o la brillantina dal musicista Pietro Mascagni, che li
portava in modo simile
|
|
Mascatura
|
serratura
di infissi
|
|
Maschetto
|
lucchetto
|
|
Masonale
|
casetta
in legno dove è ospitato il pollaio nelle ore notturne
|
|
Massaria
|
masseria,
fattoria, proprietà agricola
|
|
Masto
|
maestro,
capo operaio
|
|
Masto 'e
festa
|
capo del
cerimoniale colui che dirige un'organizzazione di un qualche evento, di
qualche manifestazione pubblica colui che è al centro della scena, anche
familiare
|
|
Mastriare
|
lavorare
con impegno a qualcosa di complicato e poco utile
|
|
Mastrillo
|
contenitore
circolare in legno, di modeste dimensioni, in genere usato per contenere
alimenti, liquidi in particolare; trappola per topi
|
|
Mazziato
|
picchiato (onomatopeico da mazza,
colpito con la mazza)
|
|
Mazzo
'Mbaccià
‘Mbaccì
‘Mbacciuto
‘Mbarà
|
sedere, deretano fortuna
interessare
impazzì
impazzito
imparare
|
|
'Mbettonare
|
farcire
con 'o mpettone la cavità viscerale (eviscerata) del pollame; anche
'mpettonare (meno usato)
|
|
'Mbettone
‘Mbicciuso
('mpicciuso)
‘Mbolletta
|
la
farcitura del pollame
intrigante,
arrogante (da piccio - vedi - capriccio)
squattrinato
|
|
Mbrellino
'Mbriaco
('nbriaco)
|
giovane
vanitoso, vanaglorioso, attento alle mode. Come l'ombrellino delle dame è
espressione di vanità
ubriaco
|
|
Mbrosare
|
imbrogliare,
specialmente nel corso di un acquisto (usato spesso nella forma tronca
"mbrosà")
|
|
Meccia
|
cerniera
degli infissi in legno; ginocchia, soprattutto se ammalate ("s'ì
fottuto int'e mecce")
|
|
Menà
|
(contr.
di menare) picchiare ma anche spingere, buttare spostando fisicamente
|
|
Menante
|
serratura di ferro aret a'porta.
|
|
Menesta
|
minestra.
Est. anche i vegetali per realizzarla
|
|
Menna
|
mammella
femminile (anche maschile, ma poco usato)
|
|
Mennolella (menele)
|
albicocca
|
|
Mesale
|
tovaglia
da tavola, per mangiare
|
|
Mesuriello
|
piccolo
contenitore in alluminio per misurare limitati volumi (250, 500 o 1000 cc)
di liquidi (generalmente latte); ragazzino (vezzeggiativo)
|
|
Metere
|
mietere
|
|
Mezzo
|
(o')
motociclo di piccola cilindrata, motorino
|
|
Micciariello
Mierico
(miereco)
Milo
|
fiammifero
medico
melo
|
|
Miùlo
|
il
supporto centrale dell'asse della ruota del traìno (vedi) dove convergono i
raggi
|
|
Mmiezzo
|
tra, in
mezzo a due o più persone o cose
|
|
Mmiria
|
invidia
|
|
Mmiscafrancesca
|
confusione
|
|
Mpagliasegge
|
artigiano
costruttore di sedie con la seduta di paglia o vimini
|
|
Mmuollo
|
la parte morbida di un corpo che in genere non lo è (int''o mmuollo...)
|
|
Mò
|
adesso
|
|
Moggio
|
unità di
misura della superficie terriera orientativamente pari a circa 3000 mq
|
|
Mola
|
dente
molare
|
|
Monnare
Monico
|
mondare
(sbucciare)
monaco
|
|
Morra
|
porcilaia
(puorco fore morra: di qualcuno che è fuori posto)
|
|
Mozzecare
|
mordere
|
|
'Mpalato
|
immobile (da impalato)
|
|
Mparanza
|
insieme
|
|
'Mpesa
|
donna
furba, scaltra. Anche piuttosto pedante. Una testa calda (che potrebbe
essere appesa (mpesa) al pubblico ludibrio)
|
|
'Mpietto
|
davanti, di fronte e anche nel pieno (nel mezzo) di qualcuno o
qualcosa. La persona intestataria di un bene ('a casa sta 'mpiett a
me). 'Mpiett 'a gnanata (nel mezzo della salita)
|
|
'Mposomato
|
impomatato
di persona vanitosa, che porta la brillantina
|
|
Mposta
|
pane e
companatico (m'aggio fatto 'na mposta) aspettare una persona per
affrontarla
|
|
'Mprovola
|
mora
selvatica
|
|
'Mpruvola
|
donnetta
di scarsa affidabilità, sciocca
|
|
Mucillo
|
(anche micillo) gattino. Viene utilizzato anche il termine iattillo (o
anche chiattillo), da iatta (gatta), termine che individua anche una
parassitosi cutanea (è iuto a puttane e s'è pigliato 'e iattilli)
|
|
Mugliatielli
Mulignana
|
involtini di interiora di agnello
melenzana, tipico ortaggio; ematoma (per via del colore simile)
|
|
Munnezza
|
immondizia
|
|
Muollo
|
morbido, ma non tenero; il contrario di tuosto riferito ad una persona
o ad un corpo che è completamente morbido
|
|
Muorzo
|
morso; piccola quantità ('no muorz 'e pane)
|
|
Murrione
|
di persona che quando agisce
fa solo confusione senza nulla risolvere
|
|
Murtella
Muschillo
|
pianta
selvatica con frutti simili al mirtillo, mirto
moscerino
|
|
Muscimatteo
|
persona (mooolto) flemmatica
|
|
Mussillo
Musso
|
un tipo
di baccalà, spesso preparato con i friarielli
apparato
buccale esterno, la zona della bocca del volto
|
|
Mustazzi
Muto
|
baffi particolarmente pomposi
imbuto
|
|
Muzzico
|
boccone,
morso
|
N
|
|
|
|
'Na
Nacerta (nacertola)
|
una (articolo indeterminativo)
lucertola
|
|
Naso
appezzuto
|
naso
lungo rivolto verso il basso
|
|
Naso a
biecco
|
naso
aquilino
|
|
N'caparrato
|
di
oggetto o immobile per il quale è stato fatto un compromesso
|
|
Ncapata
|
urto
piuttosto violento con la testa contro un ostacolo
|
|
'Ncazzato
|
arrabbiato
|
|
Nchianata
|
salita
piuttosto ardua
|
|
'Ncasà
|
(contr.
'ncasare) premere, spingere con forza (spingere per fare entrare in casa) -
fig. esagerare
|
|
'Ncatastare
'Ncenziare
'Nciegno
|
inserire
a forza, fig. mettere a catasta
incensare
ovvero adulare
torchio;
ingegno
|
|
'Ncignare
‘Nci
steva
Nciucessa
|
usare
per la prima volta, inaugurare
c’era,
ci stava
donna
pettegola
|
|
Nciucio
|
maldicenza,
pettegolezzo
|
|
'Ncoppa
|
sopra
|
|
Ncuollo
'Ndririci (o 'ntririci)
|
sulle
spalle (lett. sul collo)
nei tredici (con riferimento agli Apostoli di
Cristo), di persona che si trova sempre in mezzo ad ogni cosa (anche se non
dovrebbe)
|
|
Nevera
|
fossi
profondissimi in cui si compattava la neve per conservarla fino all'estate,
localizzati soprattutto a Montevergine. La rivendita della neve avveniva a
'o vico 'a neve del quale c'è un'ampia rassegna in altra parte di questo
sito (Tracce di storia - Viaggio sentimentale nella città). Il termine era
utilizzato anche per denominare dei grandi contenitori in muratura, dove la
neve era conservata a strati alternati con della paglia. Uno di questi era
gestito da Mostino 'o nevaiuolo (fratello di
don Aurelio Della Pia il parroco della Chiesa di San Modestino a
Mercogliano) che di mestiere, fin quando è stato possibile, faceva proprio
il venditore di neve che trasportava da Montevergine fin sulla nazionale
per Mercogliano. Questa nevera esiste ancora e la si può vedere andando
alla pizzeria Pink Panther di Mercogliano che è, per l'appunto, gestita dal
figlio di Mostino. La Nazionale, fino a Monteforte, era costellata di
nevere oramai scomparse.Ne è comunque rimasta ancora una e si trova quasi
alla fine della salita prima di iniziare la discesa verso Mugnano. Essendo
quella posizionata più in alto, era di dimensioni enormi tanto che è
stata trasformata in residenza. Il proprietario è un avvocato napoletano
che però vive ed esercita a Treviso (Pino Bartoli).
|
|
Nferrettato
|
eccitato spasmodicamente per una situazione prossima a venire
|
|
'Nfocare
|
riscaldare. 'Nfocato:
riscaldato
|
|
Nfruscinare
|
rigirarsi
(mi nfruscino int'a'rena: mi rigiro nella sabbia) crogiolarsi
|
|
'Nfusso
|
completamente
bagnato, zuppo
|
|
Ngallare
Ngannaruto
|
la
fecondazione delle uova della gallina da parte del gallo
desideroso;
ingordo
|
|
'Ngiarmo
Ngiegno
|
accrocchio
di dubbia funzionalità accordo precario
torchio
|
|
Ngigniere
|
ingegnere
talora esteso a chiunque ha un ruolo direttivo in una costruzione
|
|
Ngiongio
|
di
persona sciocca
|
|
Ngrillettato
|
vedi
anche inferrettato eccitato spasmodicamente del grillo che saltella senza
posa
|
|
Ngrognare
|
il tempo
meteorologico che volge al brutto
|
|
Ninnanonna
|
ninnananna
(la ninna della nonna.....)
|
|
Ninnillo
|
bambino
|
|
Nnanzi
|
davanti
(forma contratta di innanzi)
|
|
Nòne
Nonna
Nora
|
negazione
rafforzativa
nonna -
nonneta: tua nonna - nonnito: tuo nonn
nuora
- nòrama:mia
nuora - nòrata: tua nuora
|
|
Npietto
(rar. 'Nbietto)
|
in petto
|
|
'Ntacca
|
tacca,
punzonatura (da intaccare)
|
|
'Ntaccare
|
intaccare
|
|
'Ntaniare
('Ndaniare)
|
perdere
tempo senza costrutto (rimanere nella tana)
|
|
'Ntartaruto
‘Ntinghilià
|
sporco incrostato (dal tartaro)
scuotere
|
|
'Ntontaro
'Ntorzato
|
sciocco
bloccato
('ntorzato 'ncanna di oggetto, alimento, bloccatosi in gola nel corso della
deglutizione) - est. spinto con forza
|
|
Ntracchièra
(Ntrecchiera)
|
donna
pettegola
|
|
'Ntrofato
|
rigonfio,
per mancato sfogo; di persona dopo un pranzo luculliano
|
|
'Ntronato
‘Ntroppecare
|
rimbambito, confuso
inciampare
|
|
'Ntrovolare
Nnucelle
Nùppolo
|
mescolare
di liquidi, in senso peggiorativo
nocciole
(come
del vino che si mescola con la propria posa); peggiorare del tempo
boccone
rimasto in gola; boccone amaro
|
|
'Nzallanire
|
diventare
scemo, perdere il bene dell'intelletto
|
|
'Nzallanuto
Nzarzo
|
di persona in stato confusionale, con deficit delle funzioni
intellettive superiori
corda
d’acciaio per trasportare la legna da monte a valle (a mo'di funivia)
|
|
'Nzerrare
|
serrare,
chiudere (più freq. 'nzerrà)
|
|
'Nzerta
'Nzierto
|
intreccio,
generalmente di gambi di ortaggi
inserto
|
|
Nzino
|
in seno
|
|
Nziria
|
agitazione
|
|
'Nzivato
|
unto,oleoso, sporco (tutto 'nzivato)
|
|
'Nzogna
|
sugna,
strutto
|
|
Nzorare
|
sposare
(s'è nzorato: si è sposato)
|
|
'Nzorato
|
maritato, ammogliato (s'è
'nzorato)
|
|
'Nzorduto
|
sordo (ti s'ì 'nzorduto ?)
|
|
'Nzorfare
|
mettere
zizzania (anche 'nzurfare); irrorare con lo zolfo
|
|
'Nzuccare
|
inceppare
|
|
'Nzuccuso
|
di un meccanismo che non scorre bene
|
O
|
|
|
|
'O
Ogliararo
|
il, lo
(articolo determinativo) - un, uno (articolo indeterminativo)
venditore
di olio porta a porta
|
|
Ogne
|
unghie
|
|
Ommenicchio
|
uomo di
poco conto (franfellicchio); anche omminicchio
|
P
|
|
|
|
Pacchiro
- pacchero
|
schiaffo
(pacchiro dal greco pan keiros=con tutta la mano - grazie a Giancarlo
Matarazzo) tipo di pasta alimentare, piuttosto larga e piatta, piatta come
una mano.
|
|
Palette
Paliata
|
piattismo dei piedi (piedi a palette)
mazziata,
percosse
|
|
Pampeno
(pampino)
|
foglia,
particolarmente della vite
|
|
Panaro
|
cesto per prodotti molto delicati e utilizzato anche come unità di
misura
|
|
Panella
|
pezzo di
pane in genere da 2 kg
|
|
Pannazzaro
|
venditore
di stoffe e/o abbigliamento
|
|
Pandosca
- Pantosca
|
grossa
zolla di terreno di natura argillosa, che non si frantuma facilmente quando
il terreno viene arato e resta in superficie essiccandosi, diventando per
il famoso grillo un palcoscenico o un predellino sul quale innalzarsi
(grazie ad Albina Angiuoni)
|
|
Papagno
Papariare
|
infuso
di papavero, talora propinato ai bambini per farli addormentare; era a base
di oppio !
galleggiare, mollemente, sull'acqua come le papere
|
|
Paposcia
|
ernia;
pantofola
|
|
Pappece
Papusci
|
parassita
della frutta secca
pantofole
|
|
Paraustiello
Pari
|
giro di
parole, parlare polemico e logorroico
sembri
(verbo inf. parire: sembrare che è poco usato); uguali, pari
|
|
Parienti
|
parenti,
congiunti. Parienti a lasco: parenti alla lontana (forse anche poco
graditi). Parienti stritti: parenti stretti, zii e i cugini di primo
grado
|
|
Parmo
Passi
|
palmo
(della mano)
uva
sultanina
|
|
Pastenaca
|
(pastanaca)
carota
|
|
Pastenaturo
|
utensile di legno appuntito usato in campagna per bucare il terreno per
l'inserimento in esso del seme
|
|
Pastiglie
Patana
|
ostie
inumidite contenenti i medicamenti preparati direttamente dai farmacisti
(prima che inventassero le compresse)
patata;
di donna particolarmente bella e dotat di sexappeal
|
|
Pate
Pàtromo,
pàtrimo o pàtomo
|
padre -
Pàrito-pàroto: tuo padre
mio padre
|
|
Pazziella
|
giocattolo, scherzo
|
|
Pecoraro
Pecoriello
|
pastore
di pecore
agnellino
|
|
Pelea
|
fig.
pelo, con il significato di scusante poco attendibile (trovà pelea: trovare
il pelo nell'uovo)
|
|
Pellecchia
|
piccolo
lembo di pelle o sostanza similare
|
|
Pellerino
Pemmece
|
pellegrino
nel senso del devoto in viaggio verso un luogo religioso di persona male in
arnese (è proprio 'no pellerino)
cimice
|
|
Pepàina
(pupàina)
|
peperone
rotondeggiante, dalla polpa spessa, conservato sotto aceto, nella lancella
per essere consumato d'inverno. La pupaina (pepaina) ben conservata
rimaneva callosa.
|
|
Peparuli
Peparuolo
|
peperoncini
nani
peperone;
di uomo (giovane) sciocco ed igenuo
|
|
Pepe
|
sciocco,
fesso
|
|
Percià
|
inf.
perciare, contr. percià trapassare, forare, bucare
|
|
Perciasopale
Perciatella
|
Pettirosso
schiumarola,
attrezzo della cucina per sollevare il fritto dall'olio della frittura
|
|
Percoca
Père
|
pesca, a
pasta gialla, adattissima al consumo estivo nel vino
(con la
e aperta) piede. Plurale piéri
|
|
Perecino
Père e
‘o musso
|
la parte
opposta alla punta di un palo
il piede
ed il muso di vitello (le parti cartilaginee) che si vendono bolliti su
banchetti allestiti per strada
|
|
Pereta
|
scorreggia (anche loffa)
|
|
Pertecone
|
persona,
generalmente giovane, molto alta
|
|
Pertuso
|
buco,
foro
|
|
Perucchio (perocchie)
|
pidocchio
|
|
Perucchiuso
|
pidocchioso, uomo grettamente avaro
|
|
Peruto
|
ammuffito
|
|
Petazzo
|
pezzo,
generalmente mal tagliato
|
|
Petrosino
|
prezzemolo
(fig. di chi è sempre presente)
|
|
Pettola
|
indumento
che fuoriesce dal pantalone (cfr. Natale in Casa Cupiello la famosa
commedia di Eduardo); sfoglia di pasta alimentare
|
|
Pezzaro
|
straccivendolo,
colui che commercia "pezze"
|
|
Pica
|
infiammazione della gola, che provoca quella fastidiosa raucedine;
ghiandaia, uccello che si ciba di ghiande
|
|
Piccio
|
capriccio
|
|
Piccio
'e suonn
Piccirillo
|
capriccio
del bambino che ha sonno e non riesce a dormire
piccolino,
bambino
|
|
Pico
|
piccone
|
|
Piecoro
|
pecora uomo senza carattere, che segue pedestremente gli altri.
|
|
Pignàta
|
pentola
di coccio, generalmente di discrete dimensioni, adatta a preparare il ragù,
gli stufati, i legumi e tutto ciò che necessita di cottura lenta e
prolungata, in quanto il materiale di cui è fatta conserva a lungo il
calore della cottura
|
|
Pignataro
|
il
riparatore e/o costruttore di pentole
|
|
Pignuoli
|
pinoli
|
|
Piliuso
|
di colui
che accampa scuse attaccandosi alla "pelea"
|
|
Pirchipétola
Pircuoco
|
giovane
pettegola, saccente
sciocco,
fesso; una varietà di pesca
|
|
Piro
|
pero
(albero)
|
|
Pinniello
|
pennello
|
|
Pinolo
(pinnolo)
Pionica
|
pillola
sfortuna
|
|
Piroccola
|
pezzo di
legno utilizzato come corpo contundente
|
|
Pisaturo
|
qualcosa
di peso notevole di persona troppo pedante, poco flessibile, con
atteggiamento depresso
pestello
di varie misure per il mortaio o per schiacciare il cibo (patate o
castagne) nella copella (trogolo) dei maiali
|
|
Pisciaiuolo
|
pescivendolo.
Sono così appellati, generalmente i tifosi della squadra di calcio di
Salerno
|
|
Piscitiello
|
pesce di
piccole dimensioni infantile di persona ingenua (piscitiello 'e cannuccia)
|
|
Piscitiello
'e cannuccia
|
pesce
poco furbo, che abbocca anche a una semplice canna est. di persona ingenua
|
|
Piscone
|
pezzo di tufo o grossa zolla di terreno vegetale addensato
|
|
Pisiello
Pistaturo
|
Pisello
mortaio (dove si pestano gramiglie)
|
|
Pitaturo
Pittore
|
roncola
(strumento di potatura)
imbianchino
|
|
Pivozo
Pizzillo
|
pezzo di
legno a due punte, da battere con una mazza per farlo saltare e ribatterlo
a mezzaria per lanciarlo più lontano possibile (gioco di ragazzi)
alimento
preparato con farina di mais (g- rarignolo) e acqua, che accompagnava
sempre 'e rape e patane, piatto tipico della cucina povera avellinese fatto
con rape, patate schiacciate e un po'di peperoncino.
|
|
Pizzichéa
|
prurito
da ortica o zanzara
|
|
Polecino
|
pulcino |